Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] Parigi dal narratore alla fine di Sodome et Gomorrhe (quarto volume della Recherche), la sua presenza a casa di dettagli reali e di fatti falsi intrecciati, non sarei mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine c’était une question d’essence : En ...
Leggi Tutto
L’età fragile di Donatella Di Pietrantonio, edito da Einaudi, vince il Premio Strega 2024 e il Premio Strega Giovani.Le prime parole dell’autrice a seguito dell’annuncio della vittoria rivelano il senso [...] : quest’ultimo per me è una cosa diversa, è un grado maggiore di distacco tra l’individuo e la comunità. C’è il David di Donatello per la migliore sceneggiatura adattata. Il suo quarto romanzo, Borgo Sud (2021), si classifica al secondo posto per ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] di riflessione. Nel 2010 la regista crea il suo quarto film, Somewhere, destinato a lasciare un'impronta indelebile sbucato per l’appunto da “somewhere”.Sofia Coppola è stata in grado di trasmettere e descrivere la solitudine di un uomo, la sua ...
Leggi Tutto
Vissuto a Parigi durante un’epoca di grandi tumulti politici per la Francia del periodo post-napoleonico, Évariste Galois (1811-1832), nell’arco della sua breve vita, ha lasciato un’impronta indelebile [...] serie di algebristi italiani (del Ferro, Tartaglia, Cardano, Ferrari), per le formule generali che esprimono le radici delle equazioni di terzo e quartogrado. La ricerca di formule risolutive spostò dunque la sua attenzione alle formule di quinto ...
Leggi Tutto
Il dibattito sul fine vita non manca mai di far discutere. Così è accaduto per casi ormai celebri come quello di Eluana Englaro, o quello più recente di Dj Fabo, accomunati da un medesimo schema: il singolo [...] dei ricorsi interni, dunque svolge una funzione sussidiaria rispetto al sistema nazionale delle corti. Non si può perciò definire un “quartogrado” di giudizio, poiché esso non è sostitutivo delle corti domestiche, ma viene solo dopo di esse. È poi ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] Con la morte del Profeta e in particolare con la morte del quarto califfo Alì e il sorgere della dinastia Ommayade, si assiste a una formano i giurisperiti o faqih, gli unici soggetti in grado di dare pareri giuridici vincolanti, o Fatwa, sulla base ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
quartica
quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
Nel buddhismo, chi ha raggiunto il quarto grado della perfezione ed è ormai il ‘santo’, colui che solo la morte separa dal Nirvana. Nel jainismo, a. sono i 27 Jina o santi supremi che, ormai privi di ogni vincolo di passione, hanno diritto a...
. Termine matematico, che significa "di quarto grado od ordine" e in tal senso si attribuisce a equazioni o forme o curve o superficie o varietà algebriche. Nella maggior parte dei trattati di algebra elementare si usa, in senso restrittivo,...