Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] l'aestimativa o cogitativa, facoltà che assolve una funzione analoga a quella che tali termini suggeriscono anche oggi. Il quartoventricolo è la sede della memoria. Si sono trovati però anche schemi a cinque celle, dove si distingue tra imaginatio ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] dedusse che tale centro doveva trovarsi nel cervelletto, in quello che oggi è conosciuto con il nome di quartoventricolo. Su questa importante conclusione può aver influito la scoperta, realizzata per mezzo della vivisezione, del fatto che il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] scoperte collaterali; per esempio, la produzione di urina diabetica in un coniglio pungendo la parete del quartoventricolo del suo cervello e l'identificazione dei nervi che controllano le secrezioni delle ghiandole salivari sottomascellari. Per ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] diede una descrizione precisa dell'ippocampo (nome da lui coniato) e del canale tra il terzo e il quartoventricolo, che sarà chiamato 'acquedotto di Silvio', ma che forse, più giustamente, avrebbe dovuto chiamarsi 'acquedotto di Aranzi'. Ritenne ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] . Per calcolare la forza con cui il sangue esce dai ventricoli bisogna conoscere il diametro dell'aorta, ma quel diametro cambia durante esperimenti della stessa natura.
Quando pubblicò il suo quarto volume di saggi sull'argomento, Haller poteva ormai ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] altra classificazione data da Galeno, aggiungono come quarto organo le ghiandole germinali. Gli organi cardinali al sangue chiaro arterioso. Le arterie, che hanno origine nel ventricolo destro del cuore, distribuiscono il pneuma vitale e il sangue ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Harvey e la circolazione del sangue
Roger French
Harvey e la circolazione del sangue
Se la moderna storiografia si è a lungo interrogata sull'effettiva [...] medici figuravano in generale al terzo o al quarto posto e quelli chirurgici non erano quasi mai menzionati la seconda consentiva all'aorta di immetterlo in circolo estraendolo dai ventricoli cardiaci.
Harvey, invece, vide il cuore elevarsi con un ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] , documentando, nel De lactibus sive lacteis venis quarto vasorum mesaraicorum genere novo invento, pubblicato postumo nel acquedotto di Silvio', che mette in comunicazione il quarto e il terzo ventricolo. Nel Discours […] sur l'anatomie du cerveau ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia e anatomia comparata, sezione del tubo...