Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] terzo, e Antioco IV Epifane (174-164 a. C.) un quarto. Il quartiere di Seleuco II sorse sull'isola formata dall'Oronte e fu chiamato posizione geografica, su un fiume navigabile, abbastanza vicina almare, cui era unita da una via che metteva a ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] Storia (p. 644).
Esplorazione ed estensione. - Nel suo quarto viaggio (ottobre 1502) Colombo approdò sul suo lato atlantico, che , più breve e quindi più ripido, non volge direttamente almare, se non in corrispondenza di un breve tratto mediano. A ...
Leggi Tutto
HAITI (A. T., 153-154)
Giuseppe CARACI
Carlo ERRERA
Mario SALFI
Melville J. HERSKOVITS
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Per superficie (77.253 kmq.) e per importanza la seconda delle Grandi Antille, [...] aspra, intagliata in ogni senso dalle valli dei torrenti che scendono almare: le altezze superano localmente i 2500 m. (M. de la preti defunti e gli viene insegnata la lingua segreta; alquarto grado l'iniziazione è completa ed egli impara a ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] Giardini Margherita: in prevalenza a inumazione, si datano tra l'ultimo quarto del 6° e la prima metà del 5° secolo; a Atti del I Conv. di Studi sulle antichità adriatiche, Chieti-Francavilla alMare 1971, Pisa 1975, pp. 52-67; C. Morigi Govi, ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] , a creare la "città nuovissima", prospiciente alMare Piccolo. Le cifre della popolazione rispecchiano questo recente le tracce dell'antica strada degli Argentarî che si dirigeva verso il quartiere della marina, a S. Lucia (Not. scavi, 1883, p. ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] non semitici. Tuttavia la cosiddetta prima migrazione semitica, che nel quarto millennio a. C. occupò il retroterra della Fenicia, dovette senza dubbio spingersi fino almare. Le più antiche testimonianze storiche che si hanno intorno a popolazioni ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] cominciarono dopo il 1820 e s'intensificarono nel quarto e quinto decennio del sec. XIX con spedizioni occidentale, ma effettivamente solo in poche sezioni i monti si affacciano almare, come nella parte meridionale a sud di Kroeï, nella parte ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] navigazione tiberina lungo tutto il Tevere da Perugia almare, fece fare agl'ingegneri Chiesa e Gambarini al Paglia, 4280 al Nera e 1446 all'Aniene. Il Nera con i suoi affluenti e subaffluenti, Velino, Salto e Turano, contribuisce per circa un quarto ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della guerra fredda a causa del contenzioso bilaterale, legato alMare Egeo e alla questione di Cipro, sul cui dovuto rimanere un'eccezione o invece divenire un precedente. In quarto luogo, il ruolo delle armi nucleari era divenuto meno rilevante ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] praticata dai tempi più antichi. Due di essi portano acqua almare anche nella stagione secca: il Typhlopótamo, che sbocca sulla È uno dei più attivi centri commerciali della Grecia e il quarto porto per movimento di navi. Nella rada a N., protetta ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...