. Il gruppo delle lingue camitiche è uno dei più importanti dell'Africa, estendendosi per circa la quinta parte di essa, almeno se si ammettono le inclusioni che molti glottologi vi fanno. E diffuso, [...] autori europei a partire dal sec. XIV.
Il quarto sottogruppo, secondo coloro che lo ammettono, comprende il di civiltà, e sono parlati nelle regioni meridionali del Niger, fino almare; tra essi, si menzionano il wolof, parlato nel basso Senegal ...
Leggi Tutto
'
(III, p. 330; App. II, i, p. 185; III, i, p. 96; IV, i, p. 127; V, i, p. 168)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima, la popolazione della repubblica [...] i principali prodotti alimentari, nonché esportatore netto di mais, quarto produttore mondiale di caffè e terzo di sisal. Sebbene ferrovia del Benguela, che in passato assicurava uno sbocco almareal Katanga (oggi Shaba) e allo Zambia, assolve ormai ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] i 10.401.767 ab. (cens. 1992), vive per più di un quarto in aree urbane, e la capitale Harare ha superato gli 800.000 abitanti paese senza sbocchi almare, lo Z. era particolarmente interessato alla collaborazione e al contenimento dell'aggressività ...
Leggi Tutto
OTRANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Città della provincia di Lecce, che sorge sul Mare Adriatico, e propriamente all'inizio [...] sul canale d'Otranto sino al capo S. Maria di Leuca; tali elevazioni scendono almare piuttosto ripidamente con forme 4000 abitanti, è risultata nel 1931 di 2953 individui; un quarto circa vive fuori del centro, nelle grosse fattorie agricole sparse ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] talora migliori che s'ottengono in montagna e almare dipendano piuttosto dai fattori climatici complementari proprî di sedute gradatamente e lentamente crescenti, iniziando con irradiazioni di un quarto d'ora e procedendo fino alla durata di 2 o 3 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] forniscono il 40% dei proventi totali delle esportazioni, che per circa un quarto sono assicurati dal caffè (270.000 ha e 530.000 q nel 1996 che avrebbe la funzione di assicurare uno sbocco almareal petrolio estratto dai giacimenti di Doba, nel Ciad ...
Leggi Tutto
La narrazione più ampia e più completa che la letteratura greca ci abbia conservata della spedizione degli Argonauti è quella contenuta nel poema in quattro libri di Apollonio Rodio, Le Argonautiche. Pelia, [...] possa per altra via procurare lo sterminio degli Argonauti. Il quarto libro narra il ritorno degli eroi. Medea comprende che ormai . Gli A. giungono nell'Eridano, da cui passano al Rodano, e poi almare Ausonio: qui, ad Eea, dimora di Circe, sorella ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] connessa con il tracollo del mercato iugoslavo, si svolge per almeno un quarto con la Germania, ma anche gli scambi con l'Italia, la Francia . Inoltre, l'impossibilità di accedere almare aperto senza attraversare le acque territoriali italiane ...
Leggi Tutto
POLDER
Adriano H. LUIJDJENS
. Parola olandese, che in origine indicava un lotto di terreno erboso alquanto emergente da acquitrini poco profondi. Col progredire dei lavori di bonifica nei Paesi Bassi [...] di metà della Frisia sono però state tolte in tale modo almare.
Un secondo tipo è pure esso medievale: per proteggere le le dighe.
Un quarto tipo di polder è del tutto recente. Si tratta dei polder dello Zuiderzee. Ivi il mare interno è stato chiuso ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] a quella della mancanza di sbocco almare (l'U. è l'unico paese del mondo separato dal mare da almeno due stati sovrani), ha consentito di ottenere elevate rese produttive: l'U. è il quarto produttore del mondo di cotone (1,4 milioni di t di fibra ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...