SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] dedicata al martire fiorentino, sorta nel sec. VIII nel luogo stesso dove era fiorito il vico romano di Quarto. Il di San Miniato, San Miniato 1894; G. Carocci, Il Valdarno da Firenze almare, Bergamo 1906, pp. 84-97; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] chiama Tigri (Ḥiddeqel); è quello, che scorre a oriente di Assur. Il quarto fiume è l'Eufrate (Perat)" (Gen., II, 10-14). Ma mentre i Tigri (Calvino, Huet, Delitzsch) ovvero manda bracci laterali almare (Steuco); 4. sul golfo Persico, ove coi due ...
Leggi Tutto
ORSO (dal lat. ursus; lat. scient. Ursus Linneo, 1758; fr. ours; sp. oso; ted. Bär; ingl. bear)
Oscar De Beaux
Genere di Carnivori che dà il nome all'intera famiglia (lat. scient. Ursidae Gray, 1825). [...] varia soltanto tra 40 e 42; i denti ferini (quarto premolare superiore, primo molare inferiore) sono sempre piccoli; più svariati, nei boschi e tra le rocce, sui monti e almare. Le specie terrestri sogliono passare i mesi più freddi in profondi covi ...
Leggi Tutto
SAN LUIS (A. T., 160-161)
Clarice EMILIANI
LUIS Città dell'Argentina, capoluogo dell'omonima provincia, con circa 19.000 ab. (1932); fondata nel 1596 da Martín de Loyola, governatore del Chile, sorge [...] in stagni salati; ampie zone sono quindi prive di deflusso almare. Il Rio Desaguadero, ricco di acque, lambisce a O. linee che uniscono Buenos Aires a Mendoza con diramazioni a Villa Mercedes per Villa Dolores (224 km.) e per Río Quarto (123 km.). ...
Leggi Tutto
Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] del Dogado e della quale tuttavia costituivano il naturale sbocco almare. V'era poi una zona ancora più interna, ben si avvicinava al margine della laguna; poi se ne allontanava, tanto da comprendere nel Dogado San Michele del Quarto. Volgendo poi ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] m. nel Trégorrois e nel Pays de Léon, e declina poi dolcemente almare sulla costa sud. La costa nord è profondamente intagliata da rías (rivières di , che fornisce quasi un quarto degli inscritti alla leva di mare francese, è tuttavia essenzialmente ...
Leggi Tutto
MADONIE (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Gruppo montagnoso della Sicilia, il più importante, dopo l'Etna, per l'estensione, l'altezza, e la costituzione. Quantunque sian comunemente considerate come [...] le Madonie a O. raggiungono, nella parte più vicina almare il solco in cui scorre il fiume Torto. Ma localmente ., oltre la Valle di Madonia, il M. dei Cervi (1801 m.) e nel quarto, più a N. (dove predomina la dolomia), tra Gratteri e Isnello, è il ...
Leggi Tutto
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] 1927,7298 abitanti, dei quali tre quarti Albanesi musulmani e un quarto Macedoni ortodossi. Occupazioni prevalenti, quelle l'antica mulattiera della valle del Mati che finisce almare ad Alessio.
Risiedono in Dibra un sottoprefetto, un comando ...
Leggi Tutto
OSTUNI (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Cittadina della provincia di Brindisi, situata a 35 km. ONO. di Brindisi e a 6 km. dall'Adriatico, sull'orlo del terrazzo litoraneo delle Murge di sud-est. [...] ab., di cui poco più d'un quarto vive permanentemente nelle campagne; nel 1861 la popolazione di Ostuni era di 16.367 ab. Il vasto territorio comunale (230,47 kmq.) si estende dalle Murge almare e comprende, perciò, la zona bassa costiera popolata ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno (in Rìon-Antirìon (2004), in Grecia, che collega il continente al Peloponneso ed è lungo 2883 m, con luce massima risulta determinata in conseguenza la quarta impedenza; se quest’ultima è ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...