Alfonso Cavaliere
Cosmo
"Quid ergo est tempus?
Si nemo ex me quaerit, scio:
si quaerenti explicare velim, nescio"
(sant'Agostino)
Frecce del tempo
di Alfonso Cavaliere
12 febbraio
La NASA presenta le [...] ionizzata (nel quarto stato di 'plasma' della materia) dalle interazioni intensissime con il mare di fotoni si uniscono almare di fotoni costituenti la radiazione di fondo, mentre la particella spaiata sopravvive, immersa nel mare di fotoni ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] a tal fine, la riva destra del Tevere, con una striscia fino almare e con una zona di qualche chilometro dietro il Vaticano, dove dar vita inviò un suo rappresentante alle celebrazioni per il quarto centenario della scoperta dell'America. Il 5 genn ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] , localizzato da un radar, che si trova in mezzo almare rappresentato dal DNA di un organismo. Di questo oggetto si gli enormi progressi effettuati in questi anni la funzione di un quarto dei geni (ovvero delle proteine) del lievito e di oltre ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Lata, anch'esso dotato di accesso almare. Ma la decorazione di Fassolo esprimeva attirare A. D. al servizio di Carlo V, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, XVIII (1942), pp. 51-75; E. Pandiani, Genova e A. D. nel primo quarto del '500, Genova ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] stesse macromolecole, A.I. Oparin, J.B.S. Haldane nel primo quarto del 20° secolo, e J.D. Bernal e M. Calvin successivamente di pioggia restituendo l'acqua e le sostanze disciolte almare in miniatura. Dopo una settimana la soluzione presenta numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente [...] porto di Richard Bay ha facilitato un accesso diretto almare senza dover passare necessariamente per la lontana Città del favorito la creazione di un’élite nera (che rappresenta un quarto del 4% della popolazione sudafricana con un guadagno di oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Profondamente mutati appaiono, alle soglie del Cinquecento, i caratteri della [...] con la morte del re Ladislao di Napoli; e con il quartoal 1434 perverremo; dal qual tempo di poi particularmente le cose seguite dentro apparirà a quanta instabilità, né altrimenti che uno mare concitato da’ venti, siano sottoposte le cose umane ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] e di s. Paolo a sinistra, visti di faccia o di tre quarti, con capigliature e barbe rese a puntinatura; sul verso è riportato, su / Victor civesque tuere". Sul verso è raffigurata, in riva almare, una cinta merlata in cui si aprono tre porte e, ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] il Reno e la Senna. L'inserimento in tale politica del quarto figlio, avuto con Giuditta, non rese più agevole la gestione imperiale e il lungo corridoio che andava dalla penisola italiana almare del Nord. Era ora l'omonimo figlio del defunto Pipino ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] relativi alla quarta età nella storia dell'umana salvezza, e quindi concordati ai facta relativi alquarto giorno e suspendeva le fonti de l'acque, quando circuiva lo suo termine almare e poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...