MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] la Bistrítsa (Salonicco) e lo Struma (Sérrai) finiscono almare. Per contro i margini montuosi vanno estollendosi così a NE ; e gr. 8, 61; cui si associano il mezzo statere, il quarto e l'ottavo di statere. Sul pezzo più comune, lo statere, sono ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] parte lontana d'una città o dei navigli in mezzo almare". Fa pensare alla nostra panoramica dipinta.
Macchina da attualmente in uso al Teatro alla Scala di Milano, chiamato "a vuoto d'aria". È un grande sacco impermeabile a forma di quarto di sfera, ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a dismisura) e la laguna si scarica quindi direttamente almare.
Sebche molto più piccole si trovano sia lungo il indigeno e Zuara Marina, piccolo porto locale.
Homs (v.) è il quarto centro della costa tripolina; più di Misurata e Zuara ha l'aspetto ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] carovana. Egli tornò nel Tibet settentrionale durante il suo quarto viaggio nell'Asia centrale (1883-85).
Dopo la spedizione delle catene e dei bacini settentrionali sono prive di deflusso almare. Non vi si sviluppa nessun grande corso d'acqua ( ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ogni parte e di precludergli a qualunque costo l'accesso almare, analogamente a quanto faceva per l'Orange. Venticinque anni nel 1887 passava a 387 milioni, ossia più d'un quarto dell'intera produzione mondiale, nel 1898) a travolgere e sommergere ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] molto grande. Il nidollo allungato (mielencefalo) comprende il quarto ventricolo.
L'encefalo dei Ganoidi assomiglia a quello dei anadromi), l'anguilla scende invece dalle acque dolci almare (catadromi). Altri pesci compiono migrazioni a scopo ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] incubo (chialchiút); un terzo gruppo si riferisce al diavolo e ai dannati; un quarto ha come protagonisti il Signore e San Pietro l'Isonzo, che forma il suo confine orientale fino almare, rimanendo veneziani Grado e Monfalcone. Ma è un confine ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] Požarkov, con una divisione di cosacchi, seguì il corso dell'Amur fino almare, dopo di che, nel 1649-50, fu inviato per fondare una stati calcolati di 360.000 kmq. Nel 1917 soltanto un quarto era coltivato, e nel 1929 circa la metà. Il progresso ...
Leggi Tutto
MALEO-POLINESIACHE, LINGUE
Renward Brandstetter
. Nome. - La famiglia di lingue che forma l'oggetto del presente articolo viene chiamata maleo-polinesiaca, con una designazione coniata da W. v. Humholdt. [...] da una razza tanto dedita almare. Il temerario eroe si chiama Beandriake al Madagascar (lingua sakalava), Wali Mpangipi il primo di 12 sillabe, il secondo di 6, il terzo e il quarto di 8; la vocale dell'ultima sillaba del primo verso è i, di quella ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] una casa piena di ricchezza e di godimenti, di fronte almare, circondato da amici, tra cui i due intimi Pietro Aretino detto il Sansovino e M. Iacopo Nardi, ed io, sicché fui quarto fra cotanto senno. Quivi avanti che si mettessero le tavole, perché ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...