MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] dell'unità dei credenti nella Chiesa); e mentre nel quarto Vangelo si manifesta uno speciale tipo di misticismo, avente da abile pilota lungo i fiumi e i torrenti della vita fino almare, fino a Dio. Efficacia anche maggiore ebbe il Moyen court et ...
Leggi Tutto
TASMANIA (A. T., 166-167; 169)
Clarice EMILIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Delio CANTIMORI
Raffaello BATTAGLIA
*
Grande isola dell'Oceania, situata a SE. dell'Australia, facente parte dal 1901 [...] da numerosi corsi d'acqua (Arthur, Pieman, Gordon), che scendono almare con rapide e cascate. Più lunghi di corso sono i fiumi che cura e perizia, i quali avevano la forma di un quarto di sfera, e capanne coniche di rami intrecciati, capaci di ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] parallelamente e collegati a distanza di circa un quarto della loro lunghezza da una intelaiatura rigida. Sull lo spinnaker. È imbarcazione di origine norvegese; ha ottima tenuta al vento e almare (cfr. fig. 3B).
Star, monotipo a deriva fissa ...
Leggi Tutto
POLESINE (A. T., 27-28-29)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
*
Vasto territorio del Veneto meridionale, il cui nome deriva non già, per metatesi, dal greco Πολύς-νῆσος "terra dalle molte isole", ma piuttosto [...] di Ariano fece estendere il nome di Polesine fino almare. La divisione amministrativa differisce da quella naturale solo al 4,8% della superficie agraria (produzione di 246 mila q., in notevole diminuzione rispetto al passato). Circa un quarto ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] con venti caldi da terra, anche in riva almare il termometro sale a 40°. La mancanza di maree nella sizigia (luna nuova, o piena) prossima al perigeo lunare; minime nella quadratura (primo o ultimo quarto) prossima all'apogeo.
L'ampiezza di marea ...
Leggi Tutto
HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100)
Giovanni Vacca
Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] fiume ha un bacino di un milione di kmq., un quarto della superficie della Cina propriamente detta (il bacino del Danubio ogni mc. La maggior parte di questi materiali è trasportata almare; raggiunge il massimo nelle piene estive in cui il materiale ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] fattori climatoterapici e balneoterapici proprî del soggiorno almare.
Il clima marittimo ha i seguenti caratteri dell'acqua marina è rappresentata per tre quarti da questo sale e per un quarto dagli altri componenti, di cui i principali ...
Leggi Tutto
TIGRI (A. T., 73-4, 84-7, 91, 92)
Giuseppe Caraci
Uno dei più grandi e importanti corsi d'acqua dell'Asia anteriore, poco meno lungo (1950 km.) del suo gemello Eufrate, benché con i suoi 375 mila kmq. [...] l'Eufrate corre a lungo parallelo e si unisce prima di portare almare il suo tributo. Dal nome accadico Dignat, Diglat, aramaico anche nella maggior parte del suo corso (di questo appena un quarto è fuori dai confini dello ‛Irāq) difatti, alle piene ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] strato di tufi calcarei e incisa dai fiumi che, per arrivare almare, devono superare, lungo la costa, delle cascate fino di 40- Mursilis II (1347-1320 circa) condusse nel terzo e quarto anno del suo regno una campagna militare fortunata contro il ...
Leggi Tutto
WESTMORLAND (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Contea dell'Inghilterra nord-occidentale compresa tra le contee di Cumberland a N. e NO., di Lancaster a O. e a S., del West Riding (York) a E., [...] , ad eccezione di un piccolo affuente del Tees (Mare del Nord), vanno tutte alMare d'Irlanda per mezzo dell'Eden che accoglie il Lowther lord "appellanti" (v. riccardo 11), a Ralph Neville, quarto barone Neville di Raby (1364-1425; v. neville). Ai ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...