MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] luce elementi delle mura arcaiche che, formando una specie di quarto di cerchio, circondavano (m 3400) tutta la città; fra che separa i due pianori, in una zona bassa vicina almare che si pensava non edificata. Costruzioni di notevole importanza sono ...
Leggi Tutto
KUOPIO (A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo di provincia (lään). Posta a 27°41′20″ long. E. e 62°53′30″ lat. N. Eccellente è la sua situazione su una lingua di terra sporgente [...] di buoni porti, congiunta al sistema navigabile del Saimaa, e quindi almare, toccata dalla ferrovia da novant'anni (1900:11.732) e si è quasi ancora raddoppiata nel quarto di secolo successivo; Joensuu, fondata nel 1850 con 129 ab., ne contava ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] E., Ayr a N.; a S. e a O. si affaccia al Solway Firth e alMare d' Irlanda con coste alte e rocciose, ricche di ampie insenature ( David Kennedy fu creato conte di Cassilis. Gilbert, quarto conte di Cassilis, parteggiò per la regina Maria Stuart ...
Leggi Tutto
GAZELLE
Elio Migliorini
. Dalla corvetta da guerra germanica Gazelle che negli anni 1874-76 ha compiuto un viaggio intorno al globo al comando del capitano barone G. von Schleinitz, sotto la direzione [...] 18 all'isola dell'Ascensione e dal 2 al 7 settembre visitò la regione dove il Congo porta almare le sue acque, quindi proseguì per la fisici e chimici, il terzo quelli zoologici e geologici, il quarto i botanici, il quinto la parte etnografica. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] distanza, e sale al 2,5% della distanza a 75° dalla normale. L'approssimazione è inoltre migliore sul mare che sulla terra, assodato che incontri distruttivi si siano presentati per il quarto satellite americano (nel 1958) e per il Lunik sovietico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , che volevano collegare il lago di Nicea almare aperto allo scopo di intensificare il commercio.
La e Faustina, d'una basilica, di terme e di un teatro, forse dell'ultimo quarto del II secolo.
Anche a Termesso (v. vol. VII, p. 719) furono ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] inviolabile, scampa al pericolo grazie almare - l'insormontabile barriera delle lagune - e al miracoloso intervento dir così, assemblata da uno scultore attivo a Venezia nel primo quarto del secolo XVI, che mise insieme tre frammenti di un ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] a sconfiggere le rotte dell'Adige velocizzandone il corso "almare" non portano gran risultati, non è che Foscarini eviti cinquecentesco Plichto di Rossetti visto che lo si ristampa, per la quarta volta nel 1672, ma non solitario se, ad un certo ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] . (la data più antica: 430±75 B.P., N-2288), nel quartiere Dwimfuor i fabbri Akan non lavoravano solo il ferro, ma anche il rame e 'ubicazione lungo rotte che collegavano Great Zimbabwe almare non soggette al flagello delle mosche tse-tse, così come ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] con Elena, che si insediarono su un colle vicino almare, detto in seguito "collina degli Antenoridi". Qui si (1999), pp. 27-74; M. Luni, Lo xystòs-Portico delle Erme nel quartiere dell'agorà di Cirene, in QuadALibia, 16 (2002), pp. 109-44; R. ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...