Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] di uno spazio artificiale, che va dal quartiereal tappeto, alle stoviglie, si realizza la migliore sopra citato, che verte sulla posizione di Dublino rispetto al fiume Liffey e almare d'Irlanda: trascurando le allusioni di merito (Adam ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] nel 1417 per ordine del senato, sì che entro il quarto decennio del secolo si arrivava a ospitarvi la Scuola dei Fiorentini cui evangelista e apostoli, virtù e santi guerrieri parlano almare negli anni dell'acquisto di Nauplia e di Argo, ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] interruzione su tutta l'attuale laguna di Venezia sino almare, ossia per 13 km fra Altino e le - identifica il consolato di Onorio del 398 con il quinto e non con il quarto).
189. Cf. L. Cracco Ruggini, La cristianizzazione, spec. p. 236 con ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] . O, altra manifestazione di questo orientamento, le colonie straniere, almeno quelle associate almare e al dominio da mar, si stabiliscono preferibilmente in questo quartiere (così fanno i Greci e gli Albanesi).
Se la presenza di infrastrutture ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Turchi fossero riusciti a penetrare quella striscia di terra sino almare, dividendo in due la Dalmazia e facilitandone l'intera conquista XV di Francia e Giorgio I d'Inghilterra (il quarto collegato, le Province Unite d'Olanda, avrà una parte ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , soggetto pratico e spiritoso, che in quarta rima dimostra con esattezza e facilità il innanzi, vorrà osservare l'immagine ufficiale di Venezia dovrà dare le spalle almare, pensarla - in un processo di singolare rimozione - malgrado questo. ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e un terzo più tardi tale percentuale era salita a quasi un quarto del totale. Sempre tra queste due date la percentuale dei ménages 1739, sempre nel quadro della politica di ritorno almare che aveva ispirato la riforma del 1736, quanto scriveva ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] riconforta d'agi un tempo ignoti il vivere cittadino. Non infida almare, cui apre più sicuro e libero il seno, ella stende nobili nella congregazione provinciale di Venezia fu pari ad un quarto del totale, mentre in quelle delle altre province il ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] portuali. Il porto turistico è una struttura chiusa almare, anche di piccole dimensioni, con banchine e ormeggi fu un anno importante per lui: ai Giochi di Sydney conquistò la quarta medaglia, il bronzo, ancora in Star, pochi mesi dopo la vittoria ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] comparta, / le Grazie in piedi assistano; / tu sederai la quarta». L'onda musicale è franta o per meglio dire superata in una colli e i monti, e il mare e le isole. Il tratto di verdura che dal poggetto frapponesi almare, rende il color di questo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...