Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] insediata - e che aveva strappato almare procedendo per propria iniziativa ad un'attenta 32.
142. Ibid.
143. Giorgio Cracco, Chiesa ed istituzioni civili nel secolo della Quarta Crociata, in La Chiesa di Venezia nei secoli XI-XIII, a cura di Franco ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo almare e sedente sopra uno scoglio con un ramo di corallo 44 (II, 4). Più oltre, nella scena prima dell'atto quarto, tutti fanno l'elogio della nobiltà veneziana, pronta ad accoglierli e ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] , era figurata Vinezia, Adria finta bellissima, in mezzo almare e sedente sopra uno scoglio con un ramo di corallo 44 (II, 4). Più oltre, nella scena prima dell’atto quarto, tutti fanno l’elogio della nobiltà veneziana, pronta ad accoglierli e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] . Chiais, padre di tre figli e in attesa di un quarto, morì nell'aprile del '41 sui monti della Grecia dove si tentativo di sciopero "di camerieri dell'Albergo di Venezia 'Palazzo alMare' per protesta circa lo scarso dividendo del punto-mancia", ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] tecnica setouchi a distacco laterale e distribuiti principalmente nelle aree limitrofe alMare Interno; E. segna l'estremo limite, a nord, dell di Kawachi (Pref. di Nagano), oggi in un quartiere orientale di Osaka, con fasi di occupazione dal periodo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 1051, con un'ampia parentesi di dominio ghaznavide nel secondo quarto dell'XI sec.) eressero una cinta muraria e una una collinetta a est del wādī che dalla Valle Shilau porta almare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate le une ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] le terme e soprattutto le mura: queste ultime, particolarmente solide, formano su tre lati (il quarto è quello a mare, a nord) un circuito irregolare seppur tendente al rettangolare, con porte monumentali in direzione est, sud e ovest; le ultime due ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] attuale baia di Le Kram sono stati messi in luce i resti di un quartiere abitativo, di cui alcune strutture risalgono a un'epoca molto antica, come canale che doveva collegare i due bacini artificiali almare. Si tratta di elementi della cornice che ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] and Theory 6, 1966, pp. 1-23 (rist. in id., Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico, Roma 1969, pp di una fontana: "E c'è nel palazzo il mare intero che somiglia almare di Salomone, pur non riposando su buoi. Ma ci ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] arméniens, Paris 1987; P. Cuneo, Architettura armena dal quartoal diciannovesimo secolo, Roma 1988; J.-M. Thierry, Monuments tutte entro il XII secolo; le fortificazioni di mare e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...