L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] economico della città si estendeva gradualmente dall'Adriatico almare Ionio e al Mediterraneo orientale.
Ci fu un'espansione della disponibile, dove figurano quote che non vanno sotto il quarto o il quinto. Ad esse era spesso interessato lo stesso ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] asse principale era la valle del Reno, ma che si estendeva dalla Svizzera alMare del Nord e oltre (v. Rokkan, 1967). Per secoli, alcune di Bretagna, che conquistarono l'indipendenza nell'ultimo quarto del XVIII secolo. Precedendo di pochissimi anni ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] legata alla corte o ai salotti letterari parigini del secondo quarto del secolo, dominati dalle donne. Infatti, i salonniers e sottratte almare; in Francia, durante il regno di Luigi XIV, l'Atlantico fu collegato al Mediterraneo grazie al Canal du ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] scene di golf che Morris il giovane, vincitore per la quarta volta consecutiva, poté solo baciare alla ripresa dell'Open. L di foreste o privi di alberi, campi costruiti in riva almare e fortemente ventosi e campi con ostacoli d'acqua artificiali. ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] demagogico, anche se la destinazione ai poveri di un quarto dei redditi dei beni della Chiesa era teoricamente un punto settentrionale, l’idea stessa di un’Italia dalle Alpi almare Ionio era andata appannandosi31. Inoltre è difficile che Pipino ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nelle estese terre dell'emisfero orientale, intorno alMare di Mezzo (Mediterraneo); gli ántoikoi vivevano a sud dei sýnoikoi; i períoikoi vivevano intorno allo stesso mare nell'altro quarto settentrionale; infine gli antípodes vivevano in una ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] novissimo verso Chioggia. E ancora la creazione ex novo del «quartiere urbano» di Sant’Elena, delle isole di Sacca Sessola e dalla laguna, Marzenego, Dese, Zero et Sile, mandandoli almare o per l’alveo della Piave, che alluntanato resterebbe asciuto ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] , limitata per tre lati da un'alta parete, intagliata nella roccia: il quarto lato, rivolto almare, non è più definibile, essendo qui la zona tutta una tabula rasa. Al centro della parete principale e in assialità precisa avanza la traccia di un ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] quale fu presbitero e notaio, ma che era anche legata almare e al commercio, poiché troviamo, oltre a Domenico, nel 1170 base all'accordo del 1123 avevano in principio diritto a un quartiere con mercato, chiesa, bagno e forno, nonché a uno scalo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ritornano con monotona insistenza i soggetti che si riferiscono all'acqua e almare: spesso sono campionarî di ogni sorta di pesci che, su di Polifemo e Galatea, rispecchiano ancora la maniera del quarto stile pompeiano. Una serie di m. da Villa ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...