Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] un peristilio ionico a ferro di cavallo, dominato sul quarto lato dalla facciata dell'edificio vero e proprio, il capo Posèidion, circa sette km a S-E di Didyma, in riva almare, è stato scavato il grande altare di Posidone, databile alla prima metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] . risale invece alla fine del Cipriota Tardo III (secondo quarto dell'XI sec. a.C.). L'architettura funeraria presenta non lontano dalla Baia di Salamina. Il sito, forse collegato almare da un canale navigabile e protetto da un crinale roccioso, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] prodotti ceramici più prestigiosi della tecnica a figure rosse tra il secondo quarto del V e l'inizio del IV secolo a.C., sia spiegato in riferimento alla navigazione da Aquileia fino almare aperto (106).
Interessante risulta anche la descrizione ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] avrebbero tenuto alla guida del Comune per quasi un quarto di secolo, nonostante scossoni non indifferenti, anzi, forse che circondano le poche case con l’unico stradone della laguna almare percorso da un tram a cavalli tra campi coltivati ed orti ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] all'invasione degli Eruli. L'invasione dei Goti, nel terzo quarto del III sec., molto probabilmente provocava l'abbandono delle c. usato, ma anche altre c. trassero vantaggio dalla loro vicinanza almare, come le c. di Aliki a Thasos e di Caristo ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] que logent la plupart des étrangers», non valeva più un quarto di secolo dopo, quando gli alberghi più rinomati si dell’isola venne completamente riattata: il viottolo che conduceva almare venne trasformato in una strada percorsa da omnibus a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] attraversa l’ampia valle che separa la terza dalla quarta collina, all’interno delle mura di epoca costantiniana , cit., pp. 24-25.
31 È in corrispondenza dello sbocco almare di Marmara del fiume Lykos che sono stati rinvenuti i resti del porto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] e cella tripartita, nella quale si trovava un pozzo rituale. Nel terzo quarto del V sec. a.C. il frontone ovest fu decorato con rinforzata dalla presenza di un fossato, come nel tratto vicino alMare Piccolo e nell’angolo sud-est. Finora non sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] moderno di un'area sacra buddhista situata su un'altura in riva almare a 15 km da Visakhapatnam, nel nord-est dell'Andhra Pradesh, pietra ricorda il diciottesimo tīrthaṁkara (santo Jaina), Aranatha.
Il quarto e ultimo periodo (350-450 d.C.) segna un ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] Nilo che porta per grandi e piccole foci le sue acque almare, tributo di celesti umori. E tacerò il viaggio tutto poetico chioma femminile nel canto quarto della Liberata. una chioma ora avvolta nel velo ed ora scoperta, paragonata al sole, che, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...