NUNZIANTE, Vito
Giuseppe Civile
NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari.
Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] nel 1818, prevedeva entro cinque anni la sistemazione idraulica e la bonifica dei suoli dall’abitato fino almare, in cambio dei tre quarti del terreno bonificato. I lavori furono ultimati nell’estate del 1822, in anticipo sul termine contrattuale e ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] Austriaci, il drappello si sciolse alle Mandriole. Messosi in mare su una piccola barca da pesca con l’intento di M. de Leonardis, Roma 1982, pp. 63, 158; G.C. Abba, Da Quartoal Volturno: noterlle d’uno dei Mille, a cura di P. Ruffilli, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] sec. a.C.; 2b: primo trentennio del VII sec. a.C.); V. 3 (dal secondo quarto del VII alla seconda metà del VI sec. a.C.); V. 4 (fine VI-IV sec. a di studi sulle antichità adriatiche (Chieti - Francavilla alMare, 27-30 giugno 1971), Chieti 1975, pp ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] Poeta unius libri, Novaro propose una poesia filosofica, abbandonandosi all’indagine e al flusso dei suoi pensieri spesso di fronte almare ligure: «E nel monotono / querulo / canto del mare / io penso penso: // Dove la vita / à la sua proda? / dove ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] 1627, 1629, 1632, 1635, 1638).
Era stato candidato al dogato nel 1627 (fu quarto nel sestetto in ballottaggio, con pochi voti), nel 1631 ( e favorendo una politica "navalista", di ritorno almare, simboleggiata dall'allestimento di un certo numero di ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] della Promotrice fiorentina con Almare. Nel 1879 espose alla stessa Promotrice Bassa marea. Dal 1878 iniziò a universale di San Francisco con il grande dipinto Lo scoglio di Quarto, che donò all'incrociatore italiano omonimo, e alla LXI Promotrice ...
Leggi Tutto
CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] che dal ponte d'Augufto si stendeva per circa un miglio fino almare, e che conteneva nell'ultimo tratto l'alveo del fiume Marecchia. Bolognese nell'ultimo quarto del '700, grazie soprattutto alle notizie di prima mano fornite al C. da corrispondenti ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] italiana di architettura razionale i progetti per una villa almare e due studi sul tema dell'organizzazione di tra i concorsi, quelli del 1933 per il palazzo delle Poste del quartiere Appio a Roma; del 1934 per le preture dei quartieri Appio e ...
Leggi Tutto
Proverbi
Giorgio Stabile
Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] suspendeva le fonti de l'acque, quando circuiva lo suo termine almare e poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini antichi che puosero li padri tuoi "; e dinanzi dice, nel quarto capitolo di detto libro: " La via de' giusti ", cioè ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] 1974 per Mondadori, il romanzo, Il prato in fondo almare, ottenne l’anno dopo il premio Campiello e il premio Ricciardi (Roma), il terzo e il quarto volume I Parchi Letterari, relativi all’Otto e al Novecento.
Dopo aver approfondito il discorso sui ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...