petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] chiamati: diagenesi, catagenesi e metagenesi; un quarto stadio è rappresentato dal metamorfismo, che porta nel Mare Cinese Meridionale, nel Mare di Barents e nel Mare del Nord; le prospezioni compiute nel Golfo di Guinea hanno portato al ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Westminster, in cui si trova il quartiere centrale degli affari, che comprende la City di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della dove lo Strand si configura come la strada principale. Al periodo di Carlo I risale l’interessante sviluppo a ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] domanda retorica kyŏnggihayo? («che ve ne pare?») presente nel quarto e sesto verso di ogni stanza. Il secondo, Koryo sog si fa risalire al 1908, anno in cui Ch’oe Namsŏn (1890-1957) pubblicò la poesia Hae-egesŏ sonyŏnege («Dal mare ai ragazzi»). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] mercato. L’esportazione avviene sia per mare, da terminali come quelli di ad Saida; l’altro (1981) unisce Ghawar a Yanbu al-Bahr, sul Mar Rosso; inoltre una rete di di Khāled (1982), Faḥd varò il quarto piano quinquennale (1985-90), volto a ...
Leggi Tutto
Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] pappagalli) è rivolto indietro anche il quarto dito. Le dita possono essere tutte regolari e più o meno estese, legate al ritmo stagionale. Gli U. possono essere delle Alche (alche, gazze marine, pulcinella di mare ecc.), dei Lari (gabbiani e sterne) e ...
Leggi Tutto
Città e porto dell’Inghilterra nord-occidentale (45.952 ab. nel 2001), presso la costa del Mare di Irlanda, sull’estuario del fiume Lune, nella contea di Lancashire, della quale fu capoluogo. Durante il [...] Giovanni di Gand (John of Gaunt; Gand 1340 - Londra 1399), quarto figlio di Edoardo III, in virtù del matrimonio con Bianca, figlia gli altri, si servì di J. Wycliff e lo difese. Al comando della flotta, dopo uno sfortunato attacco a Saint-Malo (1378 ...
Leggi Tutto
Shelley, Percy Bysshe. - Poeta inglese (n. Field Place, Horsham, Sussex, 1792 - m. mare di Versilia 1822). Di famiglia antica e facoltosa, fu educato a Eton e a Oxford, da dove fu espulso (1811) per l'opuscolo [...] e la sua suprema unione con l'anima della natura. Il quarto atto, scritto a Firenze qualche mese dopo, segna il vertice lirico Assetato d'infinito, avverso alle religioni costituite, S. tende al divino per altre vie: il misticismo e la magia; ...
Leggi Tutto
(gr. Mακκαβαῖοι) Dinastia ebraica che guidò la rivolta contro il tentativo dei re di Siria di ellenizzare a forza gli Ebrei.
Quando Antioco IV Epifane impose sacrifici pagani ai Giudei (168 a.C.), mentre [...] e la direzione della rivolta passò al figlio Giuda Maccabeo, aiutato dai suoi che colse buoni successi occupando Ioppe sul mare e liberando Gazara e Gerusalemme (142 e protestanti; il terzo e il quarto sono concordemente giudicati apocrifi. Il primo ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] quali Paradiso, Bocca dell’Inferno, Calvario, mare, Case (Mansions, Häuser), sorta di edicole origine ai Samurai che non potevano mostrarsi in pubblico. Il quarto lato era destinato al palcoscenico, versione semplificata di quello del nō, ma molto ...
Leggi Tutto
(ingl. Ireland; irl. Éire) Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico (84.420 km2 con circa 5.120.000 ab.), situata tra 51°26′ e 55°22′ lat. N e 5°35′ e 10°21′ long. O. La bagnano a O l’Oceano [...] si affaccia con una costa bassa e uniforme sul Mare d’I., tra Dundalk e Dublino, e si , 740 mm). Le temperature in inverno sono miti, mantenendosi al di sopra di 0 °C, mentre in estate sono generalmente Fondamentale, nell’ultimo quarto del 20° sec., ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...