Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] in gran parte nella Galilea e attorno al Lago di Gennesaret o Mare di Galilea e nelle adiacenze, con qualche che la voce celeste, al battesimo e alla trasfigurazione, aveva proclamato Figlio di Dio. Il prologo del Quarto Vangelo confessa che egli è ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] esterni che scendono precipiti verso la pianura dell’Indo e il Mare Arabico. L’estremità settentrionale del paese include un tratto dell alla popolazione (sanità in particolare). Un quarto della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Le ...
Leggi Tutto
Impianto per la produzione di energia elettrica su scala industriale. Elementi essenziali di una centrale sono i generatori elettrici e i motori (motori primi) destinati ad azionare i generatori; completano [...] 2005 ha raggiunto una potenza installata di 1717 MW, ponendosi alquarto posto in Europa.
Un impianto eolico è costituito da quale forma un bacino di 4,3 km3 al livello del mare e di 22 km3 quando l’alta marea raggiunge in primavera la quota di 13,5 ...
Leggi Tutto
In biologia animale e vegetale, organismo in via di sviluppo, derivato dall’uovo fecondato, dopo che dalla condizione unicellulare è passato a quella pluricellulare.
In particolare, nell’uomo è detto e. [...] ha avuto grande incremento nell’ultimo quarto del 19° sec. sotto l’ sviluppo e le prime descrizioni di e. risalgono al 17° sec. con G. Fabrici d’Acquapendente, confortata da esperimenti su uova di riccio di mare in cui gli embrioni sono in grado di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della N. vari sensibilmente un tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata alquarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] e rilievi M. appare sempre con corazza ed elmo.
Astronomia
Il quarto dei pianeti del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole. È la pressione media al suolo è ∿6,5 mbar, cioè appena 1/150 di quella terrestre al livello del mare. D’altra parte, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse nel 1960, nel 1980 oltre 47 milioni, al censimento del 2000 circa 76,5; stime del copra, noci e olio), coltivata su un quarto della superficie utile; con la frutta tropicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] con altipiani carsici strapiombanti sul mare. Lungo la costa appartiene alla Iugoslavia: contribuiva per un quarto alla produzione del PIL della seguito alla firma di un cessate il fuoco e al dispiegamento di una forza di interposizione dell’ONU ( ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] ispirano ai principi della partecipazione popolare al governo. In alcuni ordinamenti è di quello sulla durata delle trivellazioni in mare del 2016 o di quello sulla giustizia parte seconda della Costituzione; il quarto (2020), che ha confermato la ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...