RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] l'esempio di un vascello che navighi su mare tranquillo; chi si trova in una sala sotto di quiete o di moto dell'orologio rispetto al quale la simultaneità è verificata. Così di due spazio fisico a tre dimensioni, un quarto asse t sul quale si possa ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] organizzata nella Scuola d'alto mare di Orbetello, creata per piloti americani C. Pangborn e H. Herndon dal 4 al 5 ottobre 1931 in 43 ore di volo, con un Lockheed Vega volava in 15 ore e un quarto da Harbour Grace (Terranova) a Londonderry ( ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] lo spettatore nel flusso del film e al contempo il flusso del film nel flusso il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo ...
Leggi Tutto
NUMERO (lat. numerus; gr. άειϑμος)
Federigo ENRIQUES
Giacomo DEVOTO
Riccardo BACHI
Nicola Turchi
Matematica. - Nell'uso comune i numeri vengono adoperati:1. per indicare il posto occupato da un oggetto [...] stabilita per i primi e si riconosca che dal valere fino al numero n segue che essa vale ancora per n + 1. la scuola di Berlino, nell'ultimo quarto del secolo XIX, promuove l'aritmetizzazione (collettivi), i bracci di mare, i membri di un'accademia ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] di riduzione di velocità al successivo segnale, si è introdotto un quarto codice, grazie al quale i convogli muniti in fase di avanzata progettazione un terminale privato a Bari Torre a mare. Vedi tav. f. t.
Andamento del traffico viaggiatori e merci ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] di un complesso difensivo, a dominio della città (terzo quarto del 4° sec. a. C.). A Kaulonia sono sec. d. C.). Dal mare di Crotone provengono i più notevoli . A. Curatoli e F. S. Mergolo, sino al più noto E. Paparo, contribuiscono a fare di Monteleone ...
Leggi Tutto
GEORGIA (georg. Sak‛art‛velo; A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Carlo TAGLIAVINI
Giorgio VERNADSKIJ
Ettore LO GATTO
Gerhard DEETERS
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
La Repubblica socialista sovietista Georgiana [...] con la Russia per terra (la via georgiana militare) e per mare; aboliti i dazî interni; fondati una serie d'istituti scolastici, con del 1905; certi gruppi, anzi, fino al 1912.
Nell'ultimo quarto del secolo XIX si accentuò lo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] La tradizione. - La tradizione l'attribuisce, insieme con il quarto vangelo e le tre lettere, a Giovanni figlio di Zebedeo, un vitello, a un uomo, a un'aquila. Dinanzi al trono un mare vitreo-cristallino. Nel tempio celeste, dove vengono offerte a ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] e gestiva una rete il cui sviluppo chilometrico la classificava alquarto posto assoluto mondiale. Sempre nel 1970 l'Alitalia metteva in genere, inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti da navi portaerei ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato insulare dell'Europa occidentale. Nei primi anni del 21° sec., il Regno Unito continuava a presentarsi [...] Stato unitario e quello federale.
La popolazione al censimento del 2001 risultava di 58.789. è boschivo o incolto; solo un quarto di essa viene dunque utilizzato per sottomarine praticate nella piattaforma continentale del Mare del Nord, il nuovo ruolo ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...