Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] fu maestro e poi collega del Freytag; e per un quarto di secolo vi fu personalità dominante l'autore del Kampf um ., 400 incunaboli e 300 mss.). L'Accademia di belle arti risale al 1791. Fra i teatri i maggiori sono il Thaliatheater e, specialmente, ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] al primo quarto del 6° sec., le più recenti al periodo tardoellenistico e romano. Statisticamente, le tombe più numerose appartengono al secondo quarto norma i 94,5 m oltre il livello del mare è stata confermata dalle indagini condotte presso Aliarto ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] pari al 30% negli anni Ottanta), sebbene i seminativi e le colture arboree rappresentassero meno di un quarto della controllo militare esercitato sui porti, tentarono di raggiungere via mare le coste italiane, ma furono in gran parte rimpatriati). ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] altre possono integralmente essere convertite. Al riguardo va osservato che un confronto un quantitativo pari a un quarto circa di quello consumato nel della fusione nucleare, l'e. geotermica, l'e. delle maree, l'e. eolica, l'e. del moto ondoso, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 230; App. II, I, p. 519; IV, I, p. 379)
Nel corso dell'ultimo decennio la c. mondiale ha registrato sensibili sviluppi sia per quanto riguarda le rappresentazioni topografiche e tematiche, sia [...] al 50.000, mentre l'Australia solo al 250.000 e lo stesso territorio degli USA risulta geologicamente cartografato solo per un quarto Convenzione approvata da 119 stati dell'ONU sul Diritto del Mare (1982).
Sempre a livello mondiale è da segnalare la ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488)
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Gilbert Charles PICARD
Popolazione (p. 490). - La popolazione nel 1936 era di 2.608.313 ab., di cui 2.395.108 indigeni e 213.205 europei (108.068 [...] superficie arativa copre quasi un quarto del territorio; i terreni V o del IV sec. raffigurante un dio, senza dubbio Ba'al Ḥammōn, in trono fra due sfingi.
Gli scavi recenti (1947- terme di Antonino sulla riva del mare ai piedi della collina Bordj el ...
Leggi Tutto
Discendente da una famiglia d'attori girovaghi (v. duse), fu battezzata in una parrocchia di Vigevano il 3 ottobre 1858. I suoi biografi raccontano che sua madre l'aveva data alla luce in un vagone di [...] del palcoscenico, dove apparve la prima volta al pubblico in età di quattro anni, come potrebbe definirsi religioso. Nella Donna del mare e in Fantasmi di Ibsen, nella italiana invocava con fervore da un quarto di secolo.
A questo fine, ...
Leggi Tutto
Tra il 2000 e il 2005 la produzione siderurgica mondiale, soprattutto per effetto dello spettacolare sviluppo cinese e, in parte, per la ripresa delle economie in transizione, è mediamente cresciuta del [...] questo settore buona parte del commercio con l'estero avviene via mare.
I prodotti intermedi
La produzione di a. avviene per il la Germania era al primo posto, la Gran Bretagna al secondo, la Francia al terzo e l'Italia alquarto.
Per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] linea meridiana dall'uno all'altro mare, a imitazione di quella tirata (Roma 1718-23-28, volumi 3; il quarto, elaborato su appunti lasciati dal B. dal pp. 1167-77; I. Carini, l'Arcadia dal 1690 al 1890, I, Roma 1871, pp. 84-100; Spagnolo, Francesco ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] stabilito per la sua famiglia feudi potenti. Innocenzo convoca il quarto concilio lateranense (XI ecumenico, 11-30 novembre 1215). Vi . VII. Comprendeva, a nord, tra il mare e il Tevere, la Tuscia suburbicaria; al centro, fra il Tevere e l'Aniene, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...