GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] della Russia Bianca che il 22 giugno 1944 Stalin apriva la quarta e ultima campagna del fronte dell’est. La Wehrmacht, convinta conferito a Mac Arthur, delle forze di mare a Nimitz, delle aeree al gen. C. Spaatz; al gen. Mac Arthur e all’amm. Nimitz ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i Paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ... ...
Leggi Tutto
Antonio Menniti Ippolito
Francesco Tuccari
La sconfitta del nazismo e del fascismo
La Seconda guerra mondiale è stata il più grande e disastroso conflitto della storia umana. Durò quasi sei anni, dal 1939 al 1945, e provocò enormi devastazioni umane e materiali. Fu combattuta da un insieme assai ampio ... ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Jütland, invece, l'azione delle correnti, che si sviluppano in mare aperto, ha lentamente costruito più serie di cordoni litorali (lunghi in e il quarto verso, e con ritornello che qualche volta ricorre anche doppio, al secondo e alquarto verso. Ed ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] al tempo stesso della controffensiva cristiana contro i musulmani per restituire al Mediterraneo il carattere e la funzione del mare dopo, il 26 agosto 1676, un terzo nel 1714 e un quarto nel 1739. La Banca di S. Giorgio e altri banchi pubblici, ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] più grave assalto dei popoli del mare è stato arrestato da Ramses III, nel primo quarto del secolo XII (probabilmente nel 1193 tenzone di due guerrieri; su un anello assistiamo a una caccia al cervo con una biga, su un altro a combattimenti tra due ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] ad anno. Per limitarci ai dati del primo quarto del sec. XX, essi oscillano fra i 52 di mare s'usa all'uopo anche l'acqua di mare, taglio di 11°. I due vini a gradazioni inferiori al taglio entreranno successivamente in combinazione col 3°, come segue ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] del 26 aprile 1499 la vigna fuori porta Vercellina, nel quartiere dove L. era occupato verso questo tempo nel progetto e questa città, come agli studî intorno alle "Honde del mare di Piombino" e al "Modo di seccare il padule di Piombino" devono avere ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] nelle dimensioni fisiche delle grandezze elettriche e magnetiche entra una quarta dimensione fondamentale oltre [L], [M], [T];
3. m. è circa 20 volte maggiore di quella che si ha al livello del mare; a 9000 m. si raddoppia ancora. E a un'altezza ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] stato, e la soggezione ad esso dà al territorio e al popolo la qualità di stato. Lo quando queste si trovano in alto mare, sono soggette alla sovranità dello capi e i loro rappresentanti.
Nel capo quarto del titolo primo del libro secondo del codice ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] delle cui abitazioni si sa poco finora: l'altra per mare attraverso la civiltà dei Fenici; popolo questo nelle migliori condizioni centri urbani italiani al 10 giugno 1911, Firenze 1925; U. Giusti, Le grandi città italiane nel primo quarto del XX ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la rappresentazione dell'uccisione di Polissena, databile nell'ultimo quarto del 6° sec., che permette di meglio comprendere 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci anni, a partire ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...