GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] e più particolarmente nell'Île-de-France, fin dal secondo quarto del sec. XII, gli architetti costruirono i costoloni a l'energia dei crociati che elevarono fortezze sulle rive del mare e al margine del deserto.
Cipro, regno dei Lusignani, del tutto ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (fr. réproduction; sp. reproducción; ted. Fortpflanzung; ingl. reproduction)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Enrico CARANO
È l'insieme dei processi, estremamente varî, per cui gli esseri [...] nelle uova di riccio di mare la penetrazione dello spermio nell' Pacifico, coincide appunto con l'ultimo quarto della luna di settembre e ottobre (v attualmente Ph. Joyet-Lavergne; egli è giunto al punto di affermare che la sede dei determinanti ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] ; currus falcati) e di spuntoni di ferro al timone, ai fianchi e sui quarti esterni alle ruote, tirato da cavalli, o spinto cantavano inni. E tuttora la miracolosa statua si trasporta per mare, sopra una barca adorna di bandiere e di palloncini di ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] lo spettatore nel flusso del film e al contempo il flusso del film nel flusso il terzo del 2004 di A. Cuarón, il quarto del 2005 di M. Newell); quella basata sulla others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] figura 4, 13-15) e non soltanto in relazione al numero delle ossa del carpo e del metacarpo, del non tocca terra, mentre il terzo e il quarto dito raggiungono il suolo, come due elementi pari. un fiume o un braccio di mare.
Ecologia. - I Mammiferi si ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] 'Öræfa lo Skeidharár jökull e il mare. Un po' a ovest di quarto, compresi molti Celti, dalle Isole Britanniche. L'emigrazione dalla Norvegia venne favorita dalla situazione politica sotto il re Harald Haarfagre. Molti nobili, non volendo adattarsi al ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] calorie; e, mentre al livello del mare la costante è di circa 1,40 g. cal., il suo valore più probabile al limite dell'atmosfera terrestre, di Elio-Mitra, a onore del quale scrisse il quarto dei suoi sermoni.
Quanto alle modalità del culto del ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] alla purificazione del sentimento. Nel quarto la mente dell'asceta, ormai indifferente alla gioia e al dolore, acquista una tal i granelli di sabbia sulla riva del Gange, misurar l'acqua del mare?". "No". "E perché no?". "Perché l'oceano è profondo, ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque, la terra, i minerali, i metalli, le piante; quarto volume delle tavole; altri sette volumi di tavole furono pubblicati da allora al 1772. L'opera fu un vero successo librario: al ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] essa condusse al soppiantamento della discendenza di Ögödäi a vantaggio di quella di Tului, il quarto figlio di Ma la fama dei Mongoli continua ad attirare, per terra e per mare, l'omaggio dell'Asia intera: Qubilai può mandare sino a Ceylon ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...