Generalità. Dopo che il concetto di oceano ebbe acquistata una consistenza scientifica (v. oceano), questo nome designò più propriamente nell'uso degli scrittori più antichi la superficie acquea che si [...] nella parte a N. dell'Equatore, e in opposizione a Mare del Sud, dato al Pacifico; Oc. Etiopico nella parte a S. dell'Equatore), più d'importanza come via del traffico.
Vengono in quarta linea le rotte dall'Europa occidentale ai porti dell'America ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] alto spirito offensivo, così da impedire al nemico di esercitare l'uso del mare nella misura necessaria ai suoi compiti essenziali sugli obiettivi un carico esplodente o aggressivo uguale a un quarto del proprio peso e, poche ore dopo, si può ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] sud è di circa 26°-27°, mentre nel nord, sempre al livello del mare, la temperatura oscilla fra 17° (gennaio) e 29°,4 altro terzo ad altri paesi dell'Impero britannico e appena un quarto a paesi stranieri. Dell'importazione metà viene dall'India, 1/ ...
Leggi Tutto
Animale domestico, appartenente all'ordine dei Carnivori, alla famiglia Canidi.
I Canidi.
La famiglia dei Canidi (lat. scient. Canidae Gray 1821; fr. Canidés; sp. Cánidos; ted. Hunde; ingl. Dog tribe) [...] quarti della propria abilità a qualità intrinseche da nessuno insegnategli; solo l'altro quarto lungo le spiagge del mare a porgere soccorso a movimento, senza però oltrepassare il dorso". La sua altezza al garrese va da un minimo di 78 cm. a ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] che si prende nel mare o nei fiumi, sia il bagno caldo al quale erano destinati gli apparati domestici, e al quale, come alle tre lati, che serviva da palestra e che aveva sul quarto lato la piscina d'acqua fredda per nuotare; era rigorosamente ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] e convenzioni su aspetti determinati (scarichi di residui a mare, inquinamento atmosferico, trattamento di scorie tossiche). È evidente . 1993, pp. 165, 172).
Al nucleo consolidato dei d. umani della quarta generazione appartengono pure i d. relativi ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] a constatare che il Caspio è un mare chiuso. Questa relazione non ha ancora e nella regione del Kökö-nōr, un regno che durò sino al 663.
Gli Juan-juan furono distrutti nel 556 dai T'u- primo regno "mongolo" del secondo quarto del sec. XII, poi con ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fondamentale della figurazione, rappresentante il dominio che nasce dal mare.
Bibl.: Nani Mocenigo, La bandiera di Venezia, Venezia tre aquile nere e una corona in ognuno dei quattro quarti. Al centro della croce uno scudo portava le armi di Prussia ...
Leggi Tutto
È una delle due inseparabili manifestazioni della tonalità, cioè dell'ordine dei rapporti fra suoni di varia altezza. Quando i suoni si combinano simultaneamente, ha luogo l'armonia; invece quando si combinano [...] da Alois Haba, che tratta i quarti di tono come un nuovo campo 2, 3, 4, 5, 6, ne risultano al grave del mi i suoni mi-do-la, cioè l ot-qo, ot-toñ; ät "carne" ät-tär, ät-kä, ät-täñ; köl "mare" köl-γ′ö, köl-döñ; nei verbi: aù "prendere" aù-yan, aù-attan ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955), Pescherecci (1958) e , mm sui ragazzi di un quartiere di Londra), che entrano con immediatezza mm) di G. Amico. Intanto, sia in televisione sia al cinema, si diffuse il film inchiesta (da L'Italia non ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...