Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] ), Surfarara (1955), Contadini del mare (1955), Pescherecci (1958) e , mm sui ragazzi di un quartiere di Londra), che entrano con immediatezza mm) di G. Amico. Intanto, sia in televisione sia al cinema, si diffuse il film inchiesta (da L'Italia non ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] mm., si può dedurre come valore più probabile 1,2930 gr. al livello del mare ed alla latitudine di 450. Naturalmente, date le piccole variazioni nella , come si vede, assai piccolo (circa un quarto di grado per ogni atmosfera), ma cresce rapidamente ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia di Bovidi (v.), che comprende forme pesanti e di grande statura, con gambe corte. Le corna sono cilindriche o compresse, curvate in fuori, con punta tondeggiante. Muso largo, interamente [...] a 5 o 6000 m. di altezza sul livello del mare; altre preferiscono invece le regioni basse frequentando paludi e fiumi in corrispondenza degli stinchi; mammella sviluppata al massimo grado, coi quattro quarti di uguale grandezza e di forma globosa ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] sociale o federale e che durò dal 219 al 217. Nel primo anno Filippo combatté in la campagna dei Romani in Macedonia e sul mare aveva avuto per effetto di rompere quasi affatto le degli Achei, così come un quarto di secolo prima la vittoria macedonica ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] avviene che nell'ultimo quarto del secolo, con le medaglie di Ponscarme, che torna a ispirarsi al 1400 per il suo persone che si erano segnalate "con atti di coraggio e filantropia compiuti in mare". È d'oro, d'argento o di bronzo, del diametro di ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] brevi, l'ora esatta, la rotazione della Terra intorno al proprio asse, la quale, come è noto, si del giorno, perché misura 365 giorni e un quarto circa, per modo che si è dovuto adottare l'altazimut o il teodolite: in mare si usa il sestante.
Ma l' ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] organi tattili.
Il terzo, il quarto e il quinto paio di appendici il sangue è riportato al seno pericardico e quindi al cuore. Oltre al cuore, in alcuni Vi sono artropodi acquatici, che vivono nel mare, nelle acque dolci e salmastre; altri possono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] in serie con esse, un tratto, lungo un quarto di lunghezza d'onda, di una terza linea per onde medie e lunghe, su mare, A è assai vicino all' 'indice di rifrazione si riduce al valore
la tangente al raggio diviene orizzontale; al di là di questo punto ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] quali vivono, donde la notevole differenza di sapore fra i pesci di mare e quelli degli stagni e dei fiumi; i primi sono più lavorazione. Vanno al consumo diretto, come carne fresca oppure refrigerata o congelata, soltanto i quarti migliori; quelli ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] nota sotto il nome di Silmanal; la formula chimica è Ag5 Mn Al, le sue caratteristiche magnetiche sono Br = o,05 Wb/m2; Hc che circa due terzi o tre quarti di esse hanno cause esterne in mine deposte sul fondo del mare o in siluri (detti magnetici), ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...