La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] , cosicché il primo paio (braccia I) è quello dorsale, il quarto (braccia IV) è il ventrale, mentre il secondo e il terzo a fiasco, unita con larga base al serbatoio degli spermi. Il contatto con l'acqua di mare provoca lo scatto del fusticino che ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] a settentrione la provincia del Ponto e il mare; è tuttavia da notare che subito dietro la Mazaca e Tiana, non aveva fatto nel quarto sec. a. C. grandi progressi: e nei mosaici. di Roma dal sec. VIII al sec. XI e nell'arte romanica del secolo XII ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] ) si entra nel bacino del Rodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Basilea conduce in Olanda e in complesso mite, nonostante le differenze locali dovute all'altezza sul mare, mite anche per il fatto che contro i venti freddi ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] 95 ettari, il I raggiunge ben 5864 ettari, cioè più d'un quarto dell'intera città. Lo sviluppo demografico della città è stato il seguente: si accamparono qui nel 1685 al tempo del lungo assedio; esso è alto 471 metri sul mare e si raggiunge con una ...
Leggi Tutto
(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352)
Vecchio Testamento
di J. Alberto Soggin
Critica del testo
Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] la setta di Qumrān (v. morto, mare, App. III) in relazione con le la trascrizione dei 23 papiri testimoni del quarto Vangelo, un completo apparato critico e e autoritativa di un magistero, che "non è al di sopra della parola di Dio, ma la serve ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] Irasa) fino a una sorgente, che già al tempo di Pindaro e di Erodoto si chiamava di centinaio di metri dalla sponda del mare, il secondo a sei chilometri dal fortificazione che la separava dall'adiacente quartiere dell'agorà, e verso mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo.
I miti cosmogonici.
Le [...] per gl'indigeni delle Isole Marshall in principio tutto era mare, al disopra del quale scorreva la divinità. Prima disse: ecco uno dio-terra Gēbb e la dea-cielo, chiamata Nute. La quarta generazione venne composta del vecchio dio-sole, Osiri, e sua ...
Leggi Tutto
S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] , i grassi; il terzo libro e il quarto parlano delle radici e dei semi; il quinto soluzione di NaCl isotonica all'acqua di mare, ma sopravvive e si sviluppa se s in terapia, come avviene? È dovuto al fatto che una droga favorisce la penetrazione ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] gran parte del giorno in una grotta aperta al soffio del mare, meditando e scrivendo; neppure fra convitati sapeva delle tragedie conservate. Fu rappresentata nel 438, come quarto dramma, cioè al posto del dramma satiresco, dopo la trilogia sopra ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] r. decr. n. 356 del 10 marzo che istituisce la croce al merito di guerra;
f) il r. decreto 24 maggio 1919, riguardano le forze armate di terra e di mare, poiché, come è noto, a quel conseguenza, politica. Il quarto consiglio nazionale, nel dicembre ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...