Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] mantenere (2003) il 7° posto nella graduatoria della pesca di mare, e il 9° posto in quella del pescato complessivo (grazie alimenta una possente siderurgia, la terza al mondo a livello di ghisa prodotta, la quarta a livello di acciaio; gli impianti ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] la rappresentazione, di carattere più realistico, della villa in campagna o sul mare, o della città; sembra che a questa introduzione debba riferirsi il passo di Plinio relativo al pittore romano di età augustea Ludio (v.). Infatti le vedute di ville ...
Leggi Tutto
RETTILI (latino scient. Reptilia; fr., sp. e ingl. Reptiles; ted. Kriechtiere)
Giuseppe SCORTECCI
Ramiro FABIANI
I Rettili costituiscono una classe di Vertebrati (v.), la quale, insieme con quella [...] in confronto del 55° toccato dai Sauri. Al terzo posto stanno i Testudinati, alquarto i Loricati, all'ultimo i Rincocefali, i varietà. Testudinati e Ofidî (Idrofini) si possono trovare in mare aperto a notevoli distanze dalle coste e anche tra i ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] 133 mila capre). Il bosco si estende su un quarto del territorio (1840 : 31%); per una metà appartiene che dànno lavoro a 1.600.000 addetti. Al primo posto è quella tessile, che conta circa si stabilirono sulle coste del Mare del Nord, a contatto con ...
Leggi Tutto
FONTANA (lat. fons; gr. κρήνη; fr. fontaine; sp. fuente; ted. Springbrunnen; ingl. fountain)
Gamillo AUTORE
Olga ELIA
Gamillo AUTORE
*
Per fontana s'intende una composizione architettonica o scultorea, [...] fonti romane: il lacus Iuturnae, al quale al tempo di Costantino furono aggiunti i absidati e adorni di nicchioni e il quarto rettilineo: a questo era poggiato il podio comunicazione terrestre e accessibili solo dal mare, in due antri rocciosi dei ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] da Colombo nel suo quarto viaggio. Egli, avendo avuto vaga notizia dell'esistenza di un vasto mare a breve distanza a 4 giorni un fuoco, e quindi veniva sepolto nella propria capanna. Nell'al di là si viveva 10 volte più a lungo che su questa terra, ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] sale al Viale Buon Cammino che si svolge dietro il castello e alla sua altezza, con incantevoli panorami. Il quartiere di Clara. Ma anche lungo la marina, colmato ormai il seno di mare che prospettava i colli di Bonaria e di Monreale, sulle pendici ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] di governo avveduto e sicuro. Il M. partecipò alquarto, quinto e sesto congresso della confederazione, mantenendosi in tende a restringersi alla zona dell'America Centrale e del Mare dei Caraibi dove si deve effettivamente riconoscere più vitale il ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] per la dissalazione dell'acqua di mare o per il teleriscaldamento.
Per due periodi la radioattività diminuisce a un quarto del valore iniziale, in dieci periodi vengano innescate circa 1÷5 microesplosioni al secondo al centro di una camera di 5÷ ...
Leggi Tutto
Le ali sono appendici del corpo degl'insetti e degli uccelli, che servono alla locomozione nell'aria. Le ali degl'insetti, morfologicamente, non sono da considerarsi come estremità trasformate, ma come [...] Humphry e l'Owen) quelle tre dita come corrispondenti al secondo, terzo e quarto (II, III, IV). Il Vialleton, che sostiene .
Alcune forme, ad es. la sterna o rondine di mare, posseggono unghie nella mano soltanto allo stato embrionale, poiche esse ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...