• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
351 risultati
Tutti i risultati [351]
Biografie [245]
Storia [89]
Arti visive [43]
Religioni [39]
Letteratura [28]
Diritto [13]
Economia [13]
Geografia [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]

STRAULINO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRAULINO, Agostino Marco Gemignani – Nacque a Lussinpiccolo, all’epoca appartenente all’Impero austro-ungarico e oggi in Croazia, il 10 ottobre 1914 da Pietro e da Marina Martinolich. Il padre e lo [...] la medaglia d’oro, quella d’argento e un quarto posto. Intanto era stato promosso capitano di corvetta e Le medaglie di bronzo al valore militare, III, Roma 2003, p. 650; V. Giordano, Ammiraglio A. S. Una vita per il mare, inserto del Notiziario ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NOTIZIARIO DELLA MARINA – DECIMA FLOTTIGLIA MAS – CACCIATORPEDINIERE – ISTITUTO NAUTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAULINO, Agostino (1)
Mostra Tutti

MARESCA, Nunzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARESCA, Nunzio. Laura Di Calisto – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] napoletano di S. Giovanni a Mare (1591) per poi dedicarsi, descritta negli atti della visita del 1599: al centro si trovava il tabernacolo del Sacramento con però documentata tra il secondo e il quarto decennio del Seicento. A lui spettano alcune ... Leggi Tutto

POLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLO, Nicolo Giuseppe Gullino POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo. Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] vicende narrate da Marco Polo, si omette qui di riassumerle, rinviando in proposito alla voce dedicata al personaggio. Tornarono per mare, attraverso Hormuz, Trebisonda e Costantinopoli e giunsero a Venezia nel 1295. Erano attesi: nel testamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – MICHELE VIII PALEOLOGO – IMMAGINARIO COLLETTIVO – EDOARDO D’INGHILTERRA

GRITTI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Michele Giuseppe Gullino -Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] nato dopo il 1408. Probabilmente, però, per mare il G. non andò mai, o andò per disse di lui che "nel quarto e quinto decennio del Quattrocento tenne una ripresa delle ostilità. Il 15 febbr. 1443 al G. venne rinnovata la condotta, ma limitata a 300 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANERI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANERI, Luigi Carlo Maristella Casciato Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] cattedrale di La Spezia (1929), in cui fu fra i cinque prescelti al primo grado ed ottenne il terzo premio nel secondo grado; quello per a chiusura del lato lungo; il quarto lato della piazza era aperto verso il mare. I lavori di realizzazione, pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO STEFANO D'AVETO – SESTRI LEVANTE – RONCO SCRIVIA – NEUES BAUEN – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANERI, Luigi Carlo (1)
Mostra Tutti

VIALE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALE, Ambrogio Lorenzo Trovato – Nacque il 3 dicembre 1769 a Cervo, in Liguria, da Giuseppe e da Antonietta Siccardi (o Sicardi), secondo di otto figli. La famiglia Viale (all’origine Vialis o Viallis) [...] anche un quarto figlio, Giobatta, che prese i voti e visse a Cervo, insieme al fratello Giuseppe, al secondo V. 1769-1805, Cervo 2005; G. Laiolo, Cervo. Un mosaico fra mare e cielo, Imperia 2007, passim; W. Binni, Scritti settecenteschi, Firenze 2016 ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO GIUNIANO GIUSTINO – DIODATA SALUZZO ROERO – REPUBBLICA DI GENOVA – INTELLETTUALE ENGAGÉ – JAMES MACPHERSON

MANLIO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANLIO (Maglione), Ferdinando (Ferrante) Emilia Capparelli Non si conosce la data di nascita di questo architetto e urbanista napoletano documentato a partire dal 1537, legato alle più importanti realizzazioni [...] destinati ad alloggio delle truppe, mentre al suo termine verso il mare si iniziava la costruzione del nuovo palazzo oltre palazzo vecchio, nell'area dell'antico quartiere dei Genovesi, fu realizzato intorno al 1540; nella chiesa fu collocata la tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALAZZO DI GIUSTIZIA – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO GRIMALDI – DOMENICO FONTANA – REGNO DI NAPOLI

GOIRAN, Ildebrando

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOIRAN, Ildebrando Marco Germignani Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini. Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] trovavano in questo tratto di mare che non quando erano a punta Mertolin e Brioni Minore, che bloccava uno degli accessi al canale di Fasana, lo "Zeffiro" si fermò. La " aprile 1928 divenne comandante dell'esploratore "Quarto" e, a partire dall'anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DEL SETTEMBRE 1943 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOIRAN, Ildebrando (1)
Mostra Tutti

BISAGLIA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BISAGLIA, Antonio Giuseppe Sircana Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] al 31 marzo 1979, egli fu titolare dell'importante ministero delle Partecipazioni Statali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto barca, fu vittima di un incidente ed annegò nel mare prospiciente Santa Margherita Ligure. Fonti e Bibl.: G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTA MARGHERITA LIGURE – ASSICURAZIONI GENERALI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI

DORIA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Paolo (Polino) Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ed eterogenee popolazioni affacciantisi sul "Mare maggiore". Il D. dovette segnalarsi senso, il capitale di partenza, che sarebbe toccato al giovane far fruttare. Legando a sé il D Focea, e trattenendo per sé un quarto del guadagno (atto del 23 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 36
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marèa
marea marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali