SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio padano fu conseguente di un villaggio, distante al suo tempo 90 stadî (pari a circa 16 km) dal mare, mentre nel Medioevo l' ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] stanziamento è stato il promontorio dell'Acropoli (anticamente proteso nel mare, oggi distante da questo circa 400 m per l' del ritratto di Parmenide.
Fino al 4°-5° secolo d. C. giungono le tracce dell'occupazione del quartiere Sud: di recente è stato ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] calidario, una vasta sala rotonda (diametro m 34) per tre quarti sporgente al di fuori del muro perimetrale dell'edificio, coperta a cupola e influenzata da quella delle ville sparse sulla riva del mare lungo le coste del Lazio e della Campania; ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] processionale, le cui prime figure a sinistra sono viste di tre quarti e di faccia, quelle centrali di profilo e le estreme a Costantinopoli e vittorie per mare e per terra su altre popolazioni gotiche. In conformità al mutato concetto dell'autorità ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] sotto la spinta delle invasioni da occidente (Popoli del Mare) e di un rinnovato nomadismo interno. Vengono a crearsi corte, la quale a sua volta dava accesso da una parte alquartiere dei templi palatini, a sud-ovest, dall'altra alla corte ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] 38 × 15. Esso fu usato dall'VIII sec. a. C. fino al terzo quarto del VI sec. a. e non vi si costruì sopra che nel primo di Teseo come figlio di Posidone, quando egli riporta dal fondo del mare l'anello gettatovi per sfida da Minosse (Paus., i, 17, 2 ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] m sotto il livello del mare).
Secondo fonti del periodo storico a Wu Ding (?-1189 a.C.), quarto re del periodo dinastico, allorché a W., di una tomba, in cattivo stato di conservazione, datata al 1200 a.C. circa. La sepoltura, con sarcofago esterno (8 ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] murici (Murex brandaris) e quindi creare tintorie in prossimità del mare. Non era locale l'indaco, non lo fu neanche la il pane e un condotto per la fuoriuscita del fumo ‒ e alquartiere dei discepoli. La latrina, con seggio a due posti e sedili ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] l'attività, l'ambiente e lo stesso quartiere dei ceramisti, come mostrano testi di comici scoperte di Lavinium (Pratica di Mare) e un significato più pp. 119-33, tavv. XXVI-XXXVI; D. Musti et al. (edd.), Pausania. Guida della Grecia, I-VI, Milano 1982 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] collina era circondata da un muro che partiva dalla riva del mare e vi ritornava. È stato supposto da alcuni, e negato . A Festo erano vicino e in rapporto alle sale signorili e alquartiere della servitù, e anche a Mallia, e nelle ville e case ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...