L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] epoca di occupazione i siti distassero dal mare circa 100-150 km. Nel riparo sotto tra 15.000 e 10.000 anni fa. Intorno al 10.000 a.C. Hagop Bilo venne abbandonato, 32, 24 e 16 elementi ciascuno; una quarta base circolare sostiene uno stūpa più grande, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ma si può essere più severi o meno in base al caso che si sta trattando. È utile, a questo S la varianza della seconda variabile è un quarto della varianza totale, nella matrice D è solo a breve distanza, non solo per mare, ma anche per terra, sono ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] e alla costa nord-orientale del lago Meotide (od. Mare d'Azov). Tali movimenti, provocati dalle migrazioni di nomadi Nel gruppo di Krasnoe Znamja si distingue il Kurgan 1, risalente al terzo quarto del VII sec. a.C. Le dimensioni del tumulo (15 m ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] successivamente, in quella della fase D, tipica dell'area del mare del Nord, con i corpi degli animali a nastro intrecciato. la più antica fase dello stile di Urnes è databile al secondo quarto del sec. 11°, principalmente sulla base di pietre ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] poteva essere ammirata nella sua interezza da chi giungeva via mare. Lo stesso tipo di impianto, che si ritrova, oltre IV, intorno al 670. Evidenze di questo sisma sono testimoniate da tutta l’area della città e soprattutto dal quartiere di artigiani ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] il notevole realismo e la forza espressiva.
Al periodo elamita è legato il sorgere di levigata, situato 7 m sotto il livello del mare; su una delle pareti, all'altezza di 14 raffigurato a cavallo, girato di tre quarti, in atto di entrare nel parco ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] e lavorati; probabilmente dedicato ad Atena, è databile al secondo quarto del VI sec. a.C. e quindi nord dell’acropoli una striscia di detriti e macerie si spinge nel mare per 200 m: forse si tratta dei resti della vecchia acropoli che ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Sh., spostò la capitale a Mukalla.
La lunga storia di al-Sh. è archeologicamente documentata sulla collina (tell) di al-Qarya, il più antico quartiere della città, a 60 m dalla riva del mare. Scoperto nel 1995 e sottratto a un progetto di costruzione ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] siti aurignaziani, in un quarto dei siti gravettiani, solutreani IV occupano l'interstadio di Arcy; le datazioni al ¹⁴C indicano un'età di 33.000-30.000 grande complesso a punte peduncolate esteso tra il Mare del Nord e l'Oder (Ahrensburgiano), ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] sua variante a tre pareti, con il quarto lato aperto verso la corte (masma), alta terrazza separata dalla valle e dal mare da gole. Il sito è interamente 2,8 m), che a sua volta presenta al centro un altro pozzo più profondo, rivestito di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...