Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] era usata una lega con circa un quarto di zinco che dava un metallo giallo mare; l'Auriga di Delfi, salvatosi sotto una antica frana; il Posidone (?) ripescato in mare assiri dall'88 all'80,8; dall'80,61 al 78, 77 in statue di età greco-romana; ma ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Solo nei luoghi in cui si è proceduto al distacco dei b. come a Pisa e in recuperati a Pisa, databili tra l'ultimo quarto del sec. 10° e il quinto decennio campanile della cattedrale; Giulianova, S. Maria a Mare; Morro d'Oro, S. Maria di Propezzano; ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] Bernardini e Barberini (secondo quarto del VII sec. a. implicazioni, è il tumulo scoperto a Borgorose, al confine tra il Lazio e l'Abruzzo, pp. 119-141; B. D'Agostino - L. Cerchiai, Il mare, la morte, l'amore. Gli Etruschi, i Greci e l'immagine ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] città estese il suo dominio sopra un largo territorio dal Mare Ionio al Tirreno, comprendente anche le città di Metauros, Medma, delle fornaci per prodotti figulini. Il quartiere è appena entro le mura, mentre al di fuori, ed a queste adiacenti, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] . C., a Seleuco I Nicatore e il suo nome al padre di lui Antioco.
Ubicata in una zona fertilissima e , dell'Oronte che la separa dal mare, A. ebbe rapidissimo sviluppo, divenne capitale del fiume presso il primo quartiere della città, meritò il nome ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] relitto nelle acque dell’Isola del Giglio, risalente al primo quarto del VI sec. a.C.), anche quella corso delle guerre puniche da fortezze nei confronti di assalti dal mare. Volsinii, tormentata da lotte sociali interne, fu distrutta definitivamente ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] costituito da due conci in forma di un quarto di cerchio. Ad arco erano pure le il Golfo Ambracico, la Penisola e il mare buio facevano di K. una delle città orientato ad O, verso la zona libera davanti al portico. Il kòilon ha un diametro di base ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] e di concorrenza al porto di Delo. Una moltitudine varia e poliglotta vi affollava il quartiere del suo emporio è un gruppo di vasetti vitrei incisi con la veduta del mare della costa baiana e puteolana ad offrire una documentazione quasi cartografica ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] Theo... (Theodotos o Theotimos); il nome di un quarto autore è cancellato, non sappiamo però se per caso alla fine del IV sec., e la parte superiore del kòilon, al di sopra del diàzoma, al II sec. a. .), è stata rivista ultimamente dal von Gerkan ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] attiva in Piemonte a partire dall'ultimo quarto del VI millennio a.C. (Neolitico sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo Elba, dell'Oder e della Vistola, giungevano al basso Danubio. Di qui una via si ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...