Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] vallata tra le due colline si apre verso il mare e finora è stato scavato solo per metà, circa i 7000 m quadrati. È il quarto palazzo minoico, nella serie, dopo quello di santuario del picco roccioso davanti al quale e intorno al quale si muovono e ...
Leggi Tutto
Vedi MESSINA dell'anno: 1961 - 1995
MESSINA (Ζάγκλη, Μεσσήνη, Μεσσάνα)
G. V. Gentili
La moderna città, sorta dopo il terremoto del 1908 nel sito della Sicilia nord-orientale dove è un porto in forma [...] della sua patria d'origine (Thucyd., vi, 4; Herod., vii, 164).
Un quarto di secolo dopo M. si libera dalla tirannide dei figli di Anaxilas e si dà alla prosperità agricola ed al culto agreste di Pan ed i simboli del mare, mentre talora vi viene ...
Leggi Tutto
FILOSTRATO (Φιλόστρατος)
P. E. Arias
Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] I e trentaquattro del II libro; il quarto, nipote di questo ultimo, aggiunse ancora importanza di Posidone e cioè del mare, che ne è il motivo fondamentale nascita e dalle nozze di Dioniso, si passa al castigo di Penteo e dei pirati tirreni, e ...
Leggi Tutto
TIPASA (Tipasa)
P. Romanelli
Città nella Mauretania Cesariense, situata sul mare a circa 70 km ad O di Algeri; si distendeva su tre promontori, per una lunghezza, compresi, oltre alla zona recinta, gli [...] nel III sec., come finora si pensava, ma nel 147, al tempo di Antonino Pio, in relazione con la guerra contro i e pianta a forma di trapezio irregolare, il cui quarto lato sul mare era con probabilità privo di ogni fortificazione. Torri quadrate ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] successivamente trasformati. Nel primo quarto del VI sec. a cortile, questi ultimi pavimentati a lastre: al centro del cortile la cassa di nenfro 37 (1982), pp. 354-59.
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] mentre il più recente (n. 5) risale all'ultimo quarto del secolo. Tutti i tumuli presentano una struttura fondamentalmente sella venivano sepolti insieme con i finimenti.
In seguito al congelamento dei tumuli, sopravvenuto poco dopo la costruzione, ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal Mar Ionio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] promontorio era scavato da un altro seno di mare, dove era situato l'altro porto, più terremoti del IV sec.; il suo vescovo intervenne al Concilio di Nicea e il vescovo di N., dopo il 516 e verso il secondo quarto del VI secolo. Un altro Domizio, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Spina
Laura Buccino
Spina
Fondazione etrusca di tipo coloniale del terzo quarto del VI sec. a.C., sita nei pressi di Comacchio, a pochi chilometri dalla foce di [...] con isolati rettangolari prospettanti su canali o strade, risalente al secondo quarto del V sec. a.C.
Il rinvenimento di un Dionigi di Alicarnasso) e dell’allontanamento dal mare. La fine della città è posta intorno al 225 a.C., anche se rimase come ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] della strada che collegava Chiusi col mare. Questa era controllata dall’insediamento, destra del frontone, il cui soggetto è legato al mito di Eracle, della sima figurata con un kantharos in mano, databili nel secondo quarto del II sec. a.C. per gli ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] e ad oriente di essa, salendo dal mare fino ad un punto dominante verso N-E 30, la loro altezza raggiungeva m 5,5o; al di sopra un filare di pietre più basse costituiva con tre lati rettilinei e il quarto leggermente curvo. Tale forma, divenuta ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...