Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Umbria, era utilizzato come via di comunicazione fra il mare e le regioni appenniniche, e così i percorsi terrestri e della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi Roma Tre alquartiere Ostiense (1998-2000), di G. Pasquali e A. Passeri; ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella seconda guerra sannitica e duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio di riunire in un solo tema O, tra Marano e Quarto, assumendo i tratti prevalenti ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] ora occupato dal palazzo dei Normanni, un tempo lambito dal mare. La struttura attuale del centro storico andò delineandosi fra 16° (MSI), alquarto posto nel 1970 dopo il PSI con il 9,5%, al terzo nel 1975 con il 10,3%, di nuovo alquarto nel 1980 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dalla demolizione da parte del mare.
Il clima è di tipo Navez di Charleroi. La pittura storica per un quarto di secolo fu in voga presso il pubblico e collocare le opere di M. Broodthaers e ancora al surrealismo rimandano le ceramiche di P. Caille e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] sistema intricato di canali e di bracci di mare, fino alla Terra del Fuoco. Molto al largo del C. si trovano le isole Desventuradas estrema destra, ha ottenuto 37 seggi, poco meno di un quarto del totale, mentre si sono imposte le due liste di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] in latitudine (ca. 10°) e la crescente distanza dal mare fanno sì che il clima della N. vari sensibilmente un tempo secondo produttore mondiale dopo il Ghana, si è collocata alquarto posto, preceduta pure dalla Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] di Westminster, in cui si trova il quartiere centrale degli affari, che comprende la City di terra e di mare. Il Mayor, rappresentante della dove lo Strand si configura come la strada principale. Al periodo di Carlo I risale l’interessante sviluppo a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] Cinese Meridionale), mentre verso mare sono presenti delle profonde fosse nel 1960, nel 1980 oltre 47 milioni, al censimento del 2000 circa 76,5; stime del copra, noci e olio), coltivata su un quarto della superficie utile; con la frutta tropicale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] mare separano dalla terraferma, e di prominenze deltizie in corrispondenza dello sbocco in mare la capitale e il Monte Kenya. Al di fuori delle popolazioni bantu, il ne è il primo produttore africano e il quarto mondiale, con 295.000 t). L’orticoltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] con i riformisti prima forza politica del Paese (26,2%), seguiti dai socialdemocratici (23,3%), mentre EKRE si è collocato solo alquarto posto (12%), preceduto dai centristi dell'Eesti Keskerakond (14,4%) del premier Ratas. Nel gennaio 2021, dopo le ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...