FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , F., il 24, gli subentra, come quarto marchese di Mantova, nel governo avendo, per spostandosi a Ravenna, donde raggiunge, per mare Fano il 9 marzo. Sbarcatovi, visita sua venuta F. vuol premere per la porpora al fratello. E, a ogni buon conto, s' ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] contrastare e quello e queste. Ma dovette al consenso, del 1562, di Pio IV, il et artefici"; c'è la "scala del mare"; ma anzitutto, "primieramente" vanta "il palagio quarto all'accusatore - con il che il decreto incentiva la delazione - e un quarto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] per la prima volta la sposa - risale ancora al 2 marzo 1505 il matrimonio per procura a Roma che imbarcarsi a Pesaro. Costretto dal mare grosso a riparare a Primaro, in genn. 1532 dispensante dalla parentela di quarto grado - Ippolita, figlia di F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] a Corneto (od. Tarquinia) sulla costa laziale, ove il transito per mare ebbe termine il 4 di giugno, il C. viaggiò sulla galea del , il terzo non molto, il quarto invero non poco. La nota e rivelatrice associa il C. al terzo e mentre per il primo ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] di portare a Costantino IV la sua risposta al rescritto del 13 dic. 681.
Nella lettera le Mura e di S. Maria Maggiore la quarta parte del tesoro del monastero in cui aveva , dove passò l'inverno. Ripreso il mare nei primi mesi dell'anno successivo, C ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] Lisbona, dopo un viaggio per mare attraverso il golfo di Biscaglia in causa delle fatiche e del clima, si ammalò al punto quasi di morire. Quindi l'Albuquerque tornò dalla R. Commiss. Colombiana pel quarto centenario della scoperta dell'America, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] soli a condurre la guerra sul mare e in Sardegna. Nel 1286 il D. si associò al potere il nipote Ugolino Visconti detto Tedice di Giovanni di Donoratico, del ramo di Bonifazio; di una quarta, Beatrice, già si è detto.
L'abitazione del D., una domus ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] un paese ove ogni "angolo" è "frontiera di qualche potentato straniero", ogni "città e luoco è situato al lido del mare" - la "quiete al confine e l'ostacolano quotidianamente i riottosi Morlacchi che, "nati et allevati per le rapine", avevano vista ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] che era stata affidata al padre del G. giusto qualche anno prima. Dopo la breve esperienza sul mare, il G. fu eletto rimanenti fratelli, Marco era gesuita e il matrimonio di un quarto, Nicolò, era rimasto sterile, per cui non restavano che Francesco ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] ., che ricoprì per la quarta volta il saviato di Terraferma .
Poi, l'eroica morte in mare del fratello Giovambattista, nel 1648, 67 del re di Polonia e 6 della regina sua moglie - al G., dal 7 genn. 1625 al 3 marzo 1644); 442/VI, cc. XXII-XXIII; 473/ ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...