MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] dagli Ottomani nel 1570-1573, e nell'ultimo quarto del secolo Venezia scelse la neutralità politica, mentre - l'intervento di altri Stati, in particolare quelli privi di accesso almare e in via di sviluppo. I poteri dello Stato costiero si estendono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] pertanto le sue acque superficiali fanno capo principalmente alMare del Nord e in minor misura al Baltico. Fa eccezione la regione compresa tra le Stoccarda, nel 1927, con la realizzazione del quartiere modello di Weissenhof, sotto la guida di Mies ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] e manifesta lacune ed errori riguardo ai paesi prospicienti alMare del Nord e al Baltico (che ritiene un seno dell'Oceano), egli della Germania, questo paese appare ancora, nell'ultimo quarto del secolo scorso, alla testa degli studî geografici. ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] consistenza delle riserve, grazie ai ritrovamenti nella zona norvegese del Mare del Nord, è valutata alla fine del 1998 in circa miliardi di m³, fornisce un contributo di quasi un quartoal soddisfacimento del fabbisogno di e. dell'area. Le riserve ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] fluviale la cui posizione, allora molto più vicina almare, facilitava collegamenti marittimi e terrestri su una vasta area . A circa metà della via si trova l'agorà, fondata nel secondo quarto del II sec. d.C. e preceduta dal tempio di Tyche che ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] asse principale era la valle del Reno, ma che si estendeva dalla Svizzera alMare del Nord e oltre (v. Rokkan, 1967). Per secoli, alcune di Bretagna, che conquistarono l'indipendenza nell'ultimo quarto del XVIII secolo. Precedendo di pochissimi anni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] nelle estese terre dell'emisfero orientale, intorno alMare di Mezzo (Mediterraneo); gli ántoikoi vivevano a sud dei sýnoikoi; i períoikoi vivevano intorno allo stesso mare nell'altro quarto settentrionale; infine gli antípodes vivevano in una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] naturalistica di derivazione biblica ‒ "tutti i fiumi vanno almare, eppure il mare non è mai pieno: raggiunta la loro meta, i corpi terrestri. Luce e calore, poi, avevano prodotto un quarto corpo, più superficiale, solido e spesso, composto da strati ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] a comprendere l'importanza delle masse d'acqua circa un quarto di secolo prima rispetto a quanto avrebbe fatto la meteorologia alla struttura delle rocce sottostanti. Ewing estese questi metodi almare poco profondo ma, a causa della guerra, nel 1940 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...