L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] avevo mai sentito parlare di uomini bianchi o di Europei, né del mare, e la nostra dipendenza dal re di Benin era poco più che concetti di rebelde, simple e apalencado. La quarta fase va dal 1820 al 1854; si registrano pressappoco le stesse cifre ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , nel XII secolo, un fondaco nella città; più tardi, vicino al Bab al-Bahr ("la Porta del Mare") ‒ da cui si accedeva all'arsenale e al porto ‒ cominciò a formarsi un quartiere franco, abitato da commercianti cristiani. La comunità urbana contava ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] pressi di un varco a mare della cinta muraria carolingia (862 codice di Albenga, l'ambiente genovese e il mondo 'gotico' intorno al 1200, AM, s. II, 6, 1992, 1, pp. , 1991, p. 57), culmina nel primo quarto del sec. 13° nella decorazione plastica della ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di queste popolazioni nel bacino del Mare Egeo; poi, dopo le prosegue in un cosiddetto "tardo-dedàlico" sino intorno al 620 e in un "post-dedàlico", che si opere d'arte di alta qualità durante l'ultimo quarto del sec. V a. C.
Purtroppo, delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] dell'Indo, dalla metà del III millennio circa al primo quarto del II millennio a.C. Il periodo IV prof. 4,5 m ca.), che si pensò destinato al carenaggio di imbarcazioni provenienti dal mare, anche sulla base del rinvenimento sul fondo, presso i ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Novellino (fine del sec. 13°), nelle forme p. (anche al pl.) e palagio. Degne di registrazione, infine, sono anche le residenza aperta sul mare in ampia trifora di Marmara, fondazione del p. nel quartiere delle Blacherne - ed extraurbane, come ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] navi da guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e delle agli anni novanta dello stesso secolo in Norvegia, al Mille ca. in Islanda, e al primo quarto del sec. 11° in Svezia.Basandosi da una ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] , che rappresentava lo sbocco sul mare del Mercurion (Falla Castelfranchi, 1985 14°, già intrisa di modi e stilemi vicini al cantiere operante in S. Caterina a Galatina. È greca e medievale, "Atti del Quarto e Quinto Incontro di Studi Bizantini, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] anno in cui il re X ha costruito il tempio al dio Y"), oppure militare ("anno in cui il re Babilonia (1646-1626 a.C.), quarto successore di Hammurabi. In particolare quindi oscuri i periodi delle invasioni dei Popoli del Mare del XII e XI sec. a.C. e ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] Qui il quarto continente non raggiunge le proporzioni di un secondo emisfero, ma una scritta al suo interno L'immagine raffigura l'intero creato con i quattro elementi - ignis, aer, mare, terra - e il Cristo cosmocrator seduto fra il cielo e la Terra, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...