L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] su di un'ampia corte esterna al complesso, con il babānu, il quartiere ufficiale incentrato sulla grande sala del nord-occidentale della città, sul pendio rivolto verso il mare. Si tratta di camere accessibili attraverso un pozzo verticale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] come quelli di Saint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le attività artigianali ed un vicus per mercati evidente nel palazzo di Diocleziano a Spalato, sia nel fronte mare, sia in alcune delle porte monumentali, dove le colonne non ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] ahmariano o anteliano, mentre il quarto presenta una forte tradizione musteriana. Una per poi gettarsi nel mare.
Ad allargare geograficamente l localizza a 450 m s.l.m. e a 150 m al di sopra di una vasta piana formata da travertini e occupata da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] (livelli 10 c-b T) sono coeve al livello IB di Kültepe e al kārum (quartiere commerciale) di Khattusha. Il periodo termina con comunicazioni aperte, via terra, verso est e nord e, via mare, verso sud e ovest.
Lo scavo, risalente agli anni Trenta- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 3-4 m, che nasconde sigillandoli i sottostanti strati minei. Nel mare di pietrame e di fango che resta dell'occupazione medievale, si ampio e spesso muro di mattoni cotti al sole e un quartiere artigianale organizzato intorno a una larga corte ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , un bacino sorretto da dodici buoi in cui si richiama il mare di bronzo del Tempio di Gerusalemme (1 Re, 7, 23-26 come nella croce-reliquiario della cattedrale di Astorga, risalente al secondo quarto del 13° secolo. Si conservarono inoltre i legami ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] : e indubbiamente gli Urbulanenses vanno connessi alquartiere della Porta Urbulana (Porta di Nola secondo e il porto di P.: M. Ruggiero, Del sito di P. e dell'antico lido del mare, in P. e la regione sotterrata dal Vesuvio, Napoli 1879, pp. 5-14; L. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e nel Bangladesh le città principali sono Tamluk, sul mare, Mangalkot, formata da vari mounds, e Mahastangarh, di periodo, caratterizzato dalla NBPW, va dal VII secolo al 200 a.C. circa, e il quarto, di cui è tipica la ceramica rossa, si distingue ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] maniera non intensiva l'area compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le fondazioni del primo quarto del VII. Quest'ultima, in particolare, appare rilevante, dal momento che si riferisce al rinvenimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] , tra i secoli XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valle dell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 di questo quartiere metallurgico va posta, in accordo con i materiali ceramici rinvenuti e con l'unica datazione al 14C a ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...