I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di insediamenti greci si hanno sia nelle alture che sovrastano il mare, che nell’area costiera (località Taverna) dall’inizio del VI la concessione della cittadinanza. Nella necropoli, attestata fino al terzo quarto del VI sec. a.C., gli Enotri ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] e più sottile manca. Con l’ultimo quarto del VII sec. a.C., le entroterra – mentre altre vie collegano V. con il mare e con l’interno (Tuscania, Bolsena e altri dedicato a Uni, in uso dal V sec. a.C. al I sec. d.C., con il podio di un tempio a ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] . In Oriente centro privilegiato rimane al-Mina, che è occupato da un quartiere commerciale da cui continuano le importazioni nel I sec. a.C., per giungere in India via mare. Durante il regno di Nerone si seguiva una rotta transmarina da ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] più antichi per il primo tipo di complesso risalgono al terzo e alquarto venticinquennio del I sec. a.C. anche per Barbariga tra Pola e Rovigno (con peristilio centrale aperto verso il mare) e di Sorna nelle vicinanze di Parenzo. Lungo la costa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] italiota ed etrusca dal VI al IV secolo a.C. Atti del Convegno Internazionale (Raito di Vietri sul Mare, 29-31 maggio 1994), Salerno motivo, e piede a tromba sono attestati almeno fino al terzo quarto del VI sec. a.C. Nella seconda metà del VI ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di un'erma di bronzo trovata in mare presso le coste tunisine e facente parte di I. H. von Eckhel nell'ultimo quarto del XVIII sec., la f. delle monete, che nel 1914 lasciò, con la sua collezione, al museo di Berna. Sul rilievo è raffigurato il re ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] più recenti e con il Pittore di Micali, le tombe del Mare, 3698 e del Topolino. In quest’ultima, mentre nei frontoni recente rilettura dei resti monumentali, risalirebbe nel suo impianto iniziale al secondo quarto del VI sec. a.C. e di cui sono state ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] della costa palestinese occupato dai Filistei, uno dei popoli del mare stabilitisi nella regione nel sec. 12°-11° avanti Cristo. Luigi IX, preso prigioniero nel delta egiziano (1250). Quarto successore fu al-Zāhir Baybars I (1260-1277), che portò a ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] fece quasi per intero distruggere il quartiere del Bruchium (273), e sotto all'isola di Faro. Costretta fra il mare a N e le acque del lago Mareotide Mahmud el-Falaki sono dovute al Neroutzos, al Botti, al von Sieglin, al Kiepert e al Breccia (v. E. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] tentata anche una ricostruzione. Per fermare le pelli al suolo, dato che non si è trovata traccia Bronzo Finale svizzero (secondo quarto del IX sec. a. sorto su una penisola che si affaccia sul mare poco a nord dell'attuale Siracusa, presenta, ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...