Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] entroterra, cinge l'altura dell'acropoli e scende verso il mare di cui costeggia la riva chiudendo in tal modo la rinvenuto va dall'ultimo quarto del VI sec. fino ad età romana.
A sinistra del grande altare al centro del santuario fu costruito ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] nel territorio lambito dal Mare Adriatico rispetto a quella un biconico della metà - terzo quarto del VII sec. a.C., A. Cardarelli, I passi appenninici, in Il Protovillanoviano al di qua e al di là dell’Appennino. Atti della giornata di studio ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] 62, 4), una fattoria in campagna e case presso il mare (62, 2; 81, 1; 77, 5). È implicita Roma con la decorazione di quarto stile e quasi un riconoscimento p. 381, tab. I. - Età del Satyricon: datazione al II o III sec. d. C.: B. G. Niebuhr, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] prescelto per la città, a breve distanza dal mare e a esso collegato mediante l’antico corso fosse collocata a mo’ di attico al di sopra della trabeazione.
All’estremità (oggi custodita a Este); entro il terzo quarto del I sec. d.C. sono inquadrabili ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] esemplari provenienti dalla Grecia e finiti in mare a causa di naufragi.
basti ricordare gli dedalico, datata nell’ultimo quarto del VII secolo. Le a una monumentale statua di culto ed è datata intorno al 590-580 a.C. In pietra locale sono eseguite ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] cinta muraria della città. Nel primo quarto del sec. 14° fu aggiunta de Vich, ivi, pp. 123-132; id., La Mare de Déu de les muralles de Vich, ivi, pp Gudiol i Cunill, Catáleg dels llibres manuscrits anteriors al segle XVIII del Museu Episcopal de Vic, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Il Lazio e i Latini
Mauro Cristofani
Il lazio e i latini
Regione dell’Italia preromana tradizionalmente distinta, nell’età imperiale, in Latium vetus, compreso [...] primo trattato romano- cartaginese, tradizionalmente attribuito al 509 a.C., si sarebbe parlato Ficana e, sulla costa, a Pratica di Mare (Lavinium) e Anzio, ma soprattutto incinerazione che si susseguono dal secondo quarto del VI alla metà circa del ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] è a circa 500 m sul livello del mare; dallo stagno formato da 25 sorgenti (Kallirhoe) di Ma῾nu IX fino al 242, e cioè al ristabilimento, sotto Gordiano III, nomadi. A una distanza che varia da un quarto a metà di miglio sono distribuite, lungo un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] circondata da montagne, si apriva verso il mare.
La regione fu abitata sin dall’ diametro e si data, in base alla ceramica, al TE IIIA. Il monumento dimostra una forte presenza micenea centro politico della regione. Dal primo quarto del V sec. a.C. ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] 16 file di blocchi, presso il mare, dove è tuttora visibile parte del fossato sospeso ad una benda, un quarto, infine, un grande disco tabernae e sotto alcuni vani adibiti a cubicula; ma ancora al di sotto delle mura romane e delle tombe stesse, si ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...