LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] ordine da Carlo d'Angiò, che si trovava a Roma, di consegnare per intero il tributo riscosso al tesoriere, che lo avrebbe depositato nel castello a mare del Salvatore di Napoli, e di attendere presso il principe di Salerno il ritorno nel Regno del ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Cesare
Giampiero Brunelli
Nacque probabilmente nel 1502, figlio di Giano, fuggito a Roma nel 1488 da Genova in seguito a uno dei frequenti conflitti tra le fazioni, e della patrizia [...] al F., che aveva combattuto con alterni successi nei mesi precedenti nel Milanese e nel Veronese, fu affidato il comando di una spedizione francoveneta contro Genova, stretta nel contempo dal mare esaltate dal Bandello nel quarto dei Canti XI, trasse ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] notaio egli svolse effettivamente almeno a partire dalla fine del quarto decennio del sec. XV.
La formazione, la cultura e antiturca. Il 16 agosto il F., sempre al seguito dei doge, riprese il mare con la flotta della Serenissima e arrivò a Venezia ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] quarto del sec. XI.
A Parigi, di cui egli si definisce "incola", compose in versi una Historia de via Ierosolimitana. L'opera, Tiro al patriarcato di Gerusalemme. Il legato, col quale l'arcivescovo di Tiro aveva compiuto il viaggio per mare, avrebbe ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Alessandra Daga
Figlio primogenito del normanno Riccardo (I) Drengot, conte di Aversa, e di Freselinda, sua prima moglie; se ne ignorano il luogo e la data di nascita, che deve comunque essere [...] posta intorno alquarto decennio dell'XI secolo.
Le prime testimonianze su G. risalgono al 1058 quando, nell'aprile, fu Ausonia, in provincia di Frosinone) e la cosiddetta "turris ad mare", entrambi beni di pertinenza dei principi di Gaeta. La seconda ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] Napoli, dove sarebbe morto qualche anno dopo, pare annegato in mare il 25 dic. 1490. Secondo le previsioni del contratto si riunì finalmente con Federico, al suo ingresso a Napoli, e da quella riunione nacque un quarto figlio, Alfonso, che I ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] fatto parte anche negli anni precedenti, presenza che si protrasse con regolare cadenza annuale almeno fino al 1271-72.
Nel 1263 il G. si trovò ancora per mare, al comando di una squadra di sei galee, impegnato in azioni di polizia marittima contro i ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] si aspettava un contrattacco nemico, con tutti i vessilli alzati e trascinando in mare, insieme alle galee catturate, le bandiere del re, cui veniva inflitta davanti al popolo della sua capitale una grave umiliazione, resa ancor più cocente dal fatto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] fino ad allora fedele al papa romano.
Il L. fu l'organizzatore dell'incontro del monastero di S. Gerolamo di Quarto, poco lontano da Genova pp. 357, 360 s.; G. Petti Balbi, Una città e il suo mare. Genova nel Medioevo, Bologna 1991, pp. 234, 237, 242. ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] nato dopo il 1408.
Probabilmente, però, per mare il G. non andò mai, o andò per disse di lui che "nel quarto e quinto decennio del Quattrocento tenne una ripresa delle ostilità. Il 15 febbr. 1443 al G. venne rinnovata la condotta, ma limitata a 300 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...