GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] trovavano in questo tratto di mare che non quando erano a punta Mertolin e Brioni Minore, che bloccava uno degli accessi al canale di Fasana, lo "Zeffiro" si fermò. La " aprile 1928 divenne comandante dell'esploratore "Quarto" e, a partire dall'anno ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] al 31 marzo 1979, egli fu titolare dell'importante ministero delle Partecipazioni Statali nel quarto e quinto governo Moro e nel terzo, quarto barca, fu vittima di un incidente ed annegò nel mare prospiciente Santa Margherita Ligure.
Fonti e Bibl.: G. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] ed eterogenee popolazioni affacciantisi sul "Mare maggiore".
Il D. dovette segnalarsi senso, il capitale di partenza, che sarebbe toccato al giovane far fruttare. Legando a sé il D Focea, e trattenendo per sé un quarto del guadagno (atto del 23 agosto ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] figlio di Nicola. Nel primo quarto del XIII secolo è ricordato nelle offensiva e difensiva "in ogni mare, contro tutti i nemici, ma Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal MCLXXI V al MCCXXIV, II, a cura di L. T. Belgrano-C. Imperiale ...
Leggi Tutto
PARTICIACO, Agnello
Marco Pozza
PARTICIACO, Agnello (Partecipazio Angelo). – Nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, probabilmente a Eraclea, antica capitale del ducato veneziano.
Il nome Agnello [...] la primitiva sede, minacciata dal mare. Attorno all’821 Agnello, Particiaco, iniziata da Agnello un quarto di secolo avanti, finì -58, pp. 139-146; Documenti relativi alla storia di Venezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, Padova 1942, I, pp. ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] divenne sottocapo di Stato Maggiore dell'ammiraglio A. Foschini e comandante in seconda del "Quarto". Frequentò nel 1930 la scuola di guerra navale, riprese il mareal comando del "Pessagno" e dello "Abba", fu destinato all'ufficio del capo di Stato ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Nicola
Diego Carnevale
PACIFICO, Nicola (Maria Niccolò Luigi). – Nacque a Napoli il 22 giugno 1734, quarto dei sette figli e secondo maschio, di Orazio e di Giovanna dei marchesi Bisogni.
Il [...] Società patriottica napoletana, favorendone poi la fuga via mare alla volta di Genova.
Nonostante la difficile diverse operazioni nei borghi di Pianura, Soccavo, Bagnoli, e infine al ponte della Maddalena. Fu arrestato nella sua casa di vico San ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] dove intraprese la carriera di mare, fino ad ottenere il diploma in occasione della manifestazione di Quarto, alla quale l'E., invitato 24 giugno 1887; inoltre: la richiesta dell'E. al Depretis di intercessione presso il Tanlongo per la concessione ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Iacopo
Francesca Klein
Figura di mercante avventuriero, dei figli di Francesco di Iacopo e di Dora di Domenico Guidalotti il D. fu quello che accusò con maggior gravità le incerte vicissitudini [...] quarto del Trecento. Non se ne conosce la data esatta di nascita: dalle lettere della madre a Francesco, vicario in Val di Nievole, del 1381, si ricava che il D. era a quell'epoca ancora fanciullo e al di Tana, porto sul mare d'Azov, alla foce del ...
Leggi Tutto
GEREMEI, Baruffaldino
Gabriella Milan
Figlio di Guidone di Ramberto, nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1180; non si conosce il nome della madre. La fama del G. è legata al nome del suo lignaggio, [...] di Guido Guerra. Nell'ultimo quarto del XII secolo sei membri della viaggio compiuto dal testatore ultra mare; in secondo luogo, tra 1869, p. 147; A. Hessel, Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, Bologna 1975, pp. 173 n. 71, 176 n. 105; A. ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...