PALLAVICINO, Alessandro
Giampiero Brunelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Alessandro. – Figlio di Tomaso, nacque alla fine del XVI secolo probabilmente a Genova (ma forse addirittura a Roma).
La famiglia, [...] ogni caso, sia che le galere fossero in mare, sia che sostassero in porto, Pallavicino si delle galere e un quarto delle prede conquistate in poco di scorreria, et farsi vedere» (A. Pallavicino al card. Ludovico Ludovisi, Messina, 11 settembre 1621, ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Quarto di questo nome, primogenito di Sergio (II), duca di Napoli morto nell'878, successe intorno al mese di aprile dell'898 allo zio paterno Atanasio (II), il quale aveva a lungo [...] monaci del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco furono aggregati al monastero cittadino di S. Sebastiano: in tale occasione G lungo la sponda destra. I Saraceni, assediati anche dal mare controllato dalla flotta bizantina e da rinforzi provenienti da Napoli ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] il Regno, il terzo (19 agosto del medesimo anno) a Diano, il quarto (17 giugno 1570) a Pozzuoli. In terzo luogo, una mortale epidemia di una muraglia che dalla chiesa di S. Lucia a Mare giungeva al monastero di S. Maria a Cappella; l'altro ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] ) e Cepola-Quarto, nonché di altri quattro paesini semidistrutti di Parte Olla. Per tali feudi prestò l'omaggio al sovrano tramite un avrebbe dovuto portarli all'estero. Invece, giunto in alto mare, il comandante li tradì e li consegnò all'ammiraglio ...
Leggi Tutto
FALCUCCI
Michele Luzzati
Gruppo famigliare fiorentino, probabilmente originario del Mugello, i cui esponenti furono attivi nel XIV e nel XV secolo nella medicina, nell'arte dei beccai e, soprattutto, [...] dalla presenza in quella città, nel quarto decennio del sec. XV, del cappellano dei Consoli del mare nonché provvigionato, come Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per il Comune di Firenze dal 1399 al 1433, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867, ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] dura prigionia.
Dopo aver assistito al supplizio di Marcantonio Bragadin, il dalle cattive condizioni del mare e dai maltrattamenti dei Gatto da Orvieto, Orvieto 1895).
Fonti e Bibl.: G.A. Quarti, La guerra contro il Turco a Cipro e a Lepanto, ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] tradito da un affiliato, fu fermato quasi al confine di Carpegna e imprigionato nelle carceri Rimini del 1845, nel suo quarto semestre, nell'estate del 1849 alla legione il territorio sammarinese per raggiungere il mare, ma pronto, come propose a U. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzo dei figli maschi di Alvise, detto Giovanni di Alvise, del ramo a S. Simeon Piccolo, e di Marta Dal Poggio, nacque a Venezia il 3 ag. 1724. La famiglia (quella [...] 1756 al 5 gennaio dell'anno seguente.
Ma si trattò solo di brevi parentesi nell'arco di una carriera destinata a svolgersi in gran parte sul mare, e viste" del predecessore Francesco Grimani, autore, un quarto di secolo innanzi, di una serie di leggi ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Michele
Cristina Carbonetti
Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo.
Abile uomo di mare, il C. [...] riuscendo a conquistare una delle navi genovesi che si trovavano al seguito della flotta di Luigi III d'Angiò. Il successo si erano divisi in due fazioni, una fedele al C. e l'altra al seguito di Gianni Caracciolo e Cristoforo Monocio; nonostante ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
marea
marèa s. f. [der. di mare]. – 1. a. Fenomeno consistente nel periodico alzarsi (flusso) e abbassarsi (riflusso) del livello dei mari e degli oceani, provocato dall’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole sulle masse d’acqua della...