Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Libanio, pronunciato una presenza solare35.
A circa un quarto di secolo di distanza, il 39 Sull’argomento si rinvia al saggio Il concilio di M. Simonetti in quest’opera.
...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] ipotizza per contro una datazione ai primi del Duecento. Al primo quarto del secolo viene anche riferito l'intervento sulla chiesa di S. complesso del Laterano si chiudono con la costruzione sul lato settentrionale dell'aula Concilii della loggia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] quasi suo vassallo! L'affresco del Laterano è stato studiato da M. Innocenzo IV aveva riportato su Federico II al concilio di Lione e a Parma, e la sian tutte per Selvaggia. Dante, invece, nel quarto del Convivio e nel terzo della Monarchia è rimasto ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] della basilica liberiana, all’indomani del Concilio di Efeso, furono coinvolti nel ansa del Tevere, venendo a popolare il quartiere del Campo Marzio. Ai suoi margini, come già ricordato, nel 1143.
Al Laterano e al Vaticano erano le due residenze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] corsi. Secondo il canone 18 del III Concilio del Laterano (1179), gli allievi indigenti dovevano essere istruiti base di ogni sorta di dichiarazioni e asserzioni eretiche. Nell'ultimo quarto del XIII sec., dopo l'aspro conflitto tra il sacerdotium e ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] di ritorno celebrativo alla Conciliazione, intorno alla storia del palazzo del Laterano si crearono legami tra il
In questo senso, ricevendo in udienza i partecipanti al quarto Congresso internazionale di archeologia cristiana, il 20 ottobre 1938 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] o della dottrina religiosa. Tuttavia, dal V Concilio del Laterano, i filosofi cattolici avevano ricevuto l'ordine di letteratura fisica e filosofica del XVII secolo. Il terzo, il quarto e il quinto libro dell'Ethica di Spinoza erano dedicati ai ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] pastorali, sembra che egli compisse nel quarto di secolo successivo alla conclusione del concilio quattro visite: la prima tra il Quirinale. Fece realizzare il collegamento del palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] hospitiolum habeat (Statuta Ecclesiae Antiquae, Concilia Galliae, a. 475 ca secreton, fatti realizzare nel terzo quarto del VI secolo dal patriarca V. Santa Maria Scrinari, Per la storia e la topografia del Laterano, in BdA, 5 (1965), pp. 38-44.
D.I ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] 208): "Istud caput potuit ortum habere ex libro quarto Institutionum, capitulo vigesimo secundo et sex capitulis ibi sequentibus sola Chiesa greca, come i concili, di Ancira, di Neocesarea, del Laterano e di Lione; il concilio di un patriarcato, sia ...
Leggi Tutto