ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Corradino Galvano Lancia e lo ospitò nel palazzo del Laterano. Sul Campidoglio fu innalzato il vessillo di Corradino con l negativamente e anche l'intervento di Giacomo I d'Aragona al concilio di Lione nel 1274 rimase senza esito. Un messo di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] subì importanti sviluppi. Da un lato, il IV Concilio del Laterano (1215) decretò che l'inizio temporale del mondo costituiva metà abbia, per esempio, la temperatura di un grado, il quarto successivo di due gradi, l'ottavo seguente di tre gradi e ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] colonnato superiore aveva un'altezza minore di un quarto. Altri dati si ricavano dalla minuta descrizione di per S. Pietro e S. Giovanni in Laterano a Roma, per il Santo Sepolcro a Gerusalemme , per esempio, se il Concilio di Nicea si riunisce nella ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] e cioè in S. Giovanni in Laterano, in S. Pietro e nel Giovanni di Antiochia a Sisto, e la quarta di Euterio di Tiana e di Elladio di aspetti specifici per gli sviluppi della questione cristologica dopo il concilio di Efeso: R.V. Sellers, The Council of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] un ultimo esempio, relativo all'eucarestia (di cui si discuteva dalla distinzione 10 alla 12 del quarto libro). Nel 1215 il IV Concilio del Laterano, convocato da papa Innocenzo III, aveva formulato la dottrina dell'eucarestia, secondo la quale si ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] del tutto precisa, gli anni successivi al concilio di Efeso (anno 431), che aveya sancito il 330-40, in un sarcofago del Laterano. La scena è limitata alla sola figura Cristo fra gli angeli e un quarto disco con la Vergine, probabilmente raffigurata ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] i rapporti Stato-Chiesa.
Nel quarto di secolo precedente la messa all , ma che non va e non deve essere ‘conciliata’, né sul piano dell’azione di governo, né De Gasperi raccontando la partenza per il Laterano della carrozza del segretario di Stato che ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] a novembre del 1093 e il quarto, avvenuto in condizioni ormai molto diverse e di quell'anno è anche il primo concilio, tenutosi a Melfi alla presenza di una , e nel 1094 s'impossessò del Laterano, grazie al tradimento del capitano delle milizie ...
Leggi Tutto
ICONOCLASTIA
H.L. Kessler
L'impulso alla distruzione delle immagini, in particolare le raffigurazioni di Dio e dei santi, o almeno a vietarne la produzione era insito nella spiritualità del cristianesimo. [...] , e con lui tutta la Chiesa, contro l'i.; il concilio tenuto in Laterano nel 769 decretò che le immagini non dovevano essere adorate, ma Carolini e quindi negli scritti di Claudio di Torino (primo quarto del sec. 9°) e di Agobardo di Lione (779-840 ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] di S. Giovanni in Laterano introducendolo alla corte pontificia Archivio apostolico Vaticano, Congr. Concilio, Relationes Dioecesium, Puteolan., anni su la giurisdizione spirituale della chiesa, e territorio di Quarto, [Napoli 1806?], pp. 3, 7, 17, ...
Leggi Tutto