È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] della sua venuta in Italia per il concilio tenutosi nel 1438 a Ferrara, e Ma un vero rinnovamento non avviene che nell'ultimo quarto del secolo, con le medaglie di Ponscarme, che fondazione della Scala santa al Laterano. Da allora i pontefici hanno ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] notturni e le lodi; similmente i concilî gallicani e spagnoli del sec. VI di queste, soprattutto quello del Laterano, venne a chiamarsi "antico", mentre fiorì particolarmente a Gand e a Bruges nell'ultimo quarto del sec. XV e nella prima metà del ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] a forma di mantelletta allungata a triangolo. Fino all'ultimo quarto del sec. XV sotto la tonaca nera portavano un rimasta, la Congregazione lateranense. Ebbe inizio poco dopo il concilio del Laterano del 1059. Prese tal nome perché fu proprio il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] più che triplicata rispetto al primo quarto del secolo.
In campo economico, Baronio. Per S. Giovanni in Laterano - dove C. VIII in persona , 124 ss.; R. Robres Lluch, La Congregación del Concilio y san Carlos Borromeo en la problematica y curso de ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] scelta Pavia come luogo del successivo concilio e il 22 fu chiuso il concilio: M. V partì da quattro volumi (il terzo e il quarto sono stati identificati con i mss. gli affreschi in S. Giovanni in Laterano che furono distrutti in concomitanza con ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] del carattere nazionale e moderato del fascismo e aprì la strada alla conciliazione: poco dopo, lasciata cadere ogni ipotesi diversa, iniziarono le trattative per i Patti del Laterano. Quando il fascismo affiancò al trattato, al concordato e alla ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II, papa
Massimo Oldoni
SILVESTRO II, papa. – Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d’Aurillac sono riferibili all’opera di Richero di St-Remi (949 ca.-post [...] . 43-65) e nel libro quarto (capp. 89-101) offre precise Basle, nel giugno del 991, un secondo concilio, convocato senza l’approvazione del pontefice Giovanni malore; il 12 maggio morì nel palazzo del Laterano. Fu sepolto nella basilica di S. Giovanni: ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] della potenziale nobiltà dell'uomo, in questo quarto trattato, che commenta appunto la canzone della giugno 1312, nella basilica di S. Giovanni in Laterano, e non in quella di S. Pietro, come definito come dopo il concilio di Trento, non infirma ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] assurgono a tempi messianici.Celebrato il concilio di Nicea (325), l'imperatore 291-294) data al secondo quarto del sec. 8° le c ; M. Andaloro, "Stauroteca del tesoro di S. Giovanni in Laterano", in Tesori d'arte sacra di Roma e del Lazio dal Medioevo ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] che tendevano a dimostrare che esso vigeva addirittura all'inizio del quarto secolo, e che ritroviamo formulato, in modo quasi identico, , questi concili "papali" ebbero come sede il Laterano, "madre di tutte le chiese". Al concilio Lateranense, che ...
Leggi Tutto