L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] solo a partire dal secondo quarto del III secolo, mentre per il vescovo di Roma, gli fa dono del Laterano che diventa perciò residenza del papa, lo delega anche di Nestorio, di Teodoreto di Ciro, che tra i concili di Efeso (431) e di Calcedonia (451) ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] della chiesa di S. Clemente, i Ss. Giovanni e Paolo tra il quarto e il quinto vano di S. Maria in via Lata (Roma, Ist Laterano. Esso proviene dalla loggia delle Benedizioni fatta costruire da Bonifacio VIII sul fianco settentrionale dell'aula Concilii ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] contiguo al battistero di S. Giovanni in Laterano, lo stesso tipo iconografico: M., rafforzata dalle questioni che accompagnarono i due concili di Efeso e di Calcedonia e si -1118); g) M. volta di tre quarti verso destra o sinistra, con le mani ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] fossero altro che insegne imperiali di origine costantiniana). Un quarto di secolo dopo gli affreschi della cappella di S. da lui edificata sul lato settentrionale del Laterano (oppure nella sala del concilio del palazzo), con la tiara a doppia ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] fedeltà al papa.
La quarta opinione, infine, sostiene M. Wilks, The Problem of Sovereignty in the Later Middle Ages, Cambridge 1963, in partic. 440, 543 bolognese Raffaele de Fulgosiis, che partecipò al concilio di Costanza (si veda C. Bukowska ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] con eccezioni: si pensi per es. al canone 77 del concilio di Elvira, dei primi anni del sec. 4°, dove già datata, come il complesso, al terzo quarto del sec. 7° (Iorio, 1977-1978 -640; M. Cecchelli, Laterano, in S. Giovanni in Laterano, a cura di C. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] re di Francia, B. VIII, se costretto, deporrà Filippo IV. Il concilio non è rinviato: si terrà, e chi non verrà sarà deposto.
A indurre a Roma (18 settembre), e, dopo breve sosta al Laterano, passava in Vaticano, dove si sentiva più sicuro, perché ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] a Nea Paphos, con terminus post quem nel secondo quarto del IV sec. d.C.; vi appaiono scene chiese di S. Giovanni in Laterano e di S. Pietro in Vaticano di papa Sisto III e le risoluzioni del Concilio di Efeso del 431, ponendo maggiormente l'accento ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] investì del problema lo stesso concilio di Vienne (1312), come scene alle quali, nel primo quarto del Trecento, si aggiunse lungo le 'Aracoeli, Niccolò IV e la basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984 ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] dei Patti del Laterano. Anche in questo dopo l’Unità (1861-1878), Atti del quarto Convegno di storia della Chiesa (La Mendola, Broglio, Italia e Santa Sede dalla grande guerra alla Conciliazione. Aspetti politici e giuridici, Bari 1966, p. ...
Leggi Tutto