La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] un ultimo esempio, relativo all'eucarestia (di cui si discuteva dalla distinzione 10 alla 12 del quarto libro). Nel 1215 il IV Concilio del Laterano, convocato da papa Innocenzo III, aveva formulato la dottrina dell'eucarestia, secondo la quale si ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] a novembre del 1093 e il quarto, avvenuto in condizioni ormai molto diverse e di quell'anno è anche il primo concilio, tenutosi a Melfi alla presenza di una , e nel 1094 s'impossessò del Laterano, grazie al tradimento del capitano delle milizie ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] sua lunga vita, diventando nel 1930 canonico di S. Giovanni in Laterano e nel 1932 (e sino al 1957) rettore dell’Ateneo Lateranense di presidente del Comitato per le celebrazioni del quarto centenario del concilio di Trento che iniziò la sua attività ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] quarto del sec. XI.
A Parigi, di cui egli si definisce "incola", volte alla corte papale, in Laterano.
La sua seconda legazione, nella 1139 e del 2 e 29 marzo 1139. Nel secondo concilio lateranense però, come gli altri cardinali che erano rimasti al ...
Leggi Tutto