VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] Asolo, Treviso, Oderzo, Altino e Adria.
Un processo pitture di S. Giustina a Monselice, del primo quarto del sec. 13°, e in quella con le il Trecento, Milano 1986, I, pp. 113-149; F. d'Arcais, Pittura del Duecento e Trecento a Padova e nel territorio ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] se eseguita subito dopo l'81 o dopo il 90 d. C. non sposta le linee generali che qui figure a sinistra sono viste di tre quarti e di faccia, quelle centrali di Luciano). Morto Lucio Vero nel 169, ad Altino, Marco rimase solo a reggere l'Impero sino ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] La vita ovvero memorie dell'opere mirabili di S. Magno nobile di Altino e Vescovo di Eraclea, Venezia 1736.
126. Si v. in il Prencipe. Nel quarto vedesi Arianna, ritrovata da Bacco sul lido, coronata da Venere d'aurea corona, dichiarandola ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] . - e poi importanti resti romani fino al V secolo d.C., ad Altino).
118. Cf. Velleius Paterculus, 2, 76, 2 ( identifica il consolato di Onorio del 398 con il quinto e non con il quarto).
189. Cf. L. Cracco Ruggini, La cristianizzazione, spec. p. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] ricordo di quello che era stato un quartiere, una casa, un cortile e di Spina, Aquileia, Altino, Cittanova e dei loro 152; reg. 10, c. 74v ("le dicte prexe"). Per un esempio anteriore d'assegnazione a lotti, cf. ivi, Senato Misti, reg. 53, c. 178.
...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] Altino pitulo, fino almeno al XII secolo (95) - si trassero soprattutto massi squadrati, e talvolta monumentali e inscritti, di trachite e d Loredan nota nel 1331 a S. Canciano; una quarta, voluta dai procuratori pro laboreriis sancti Marci nel 1271 ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] tra l'Europa e l'Oriente dal Il secolo d.C. al VI secolo d.C., Milano 1980, pp. 668 ss. ( Stabilì che il quarto episcopato si costituisse il privilegio di Benedetto a Beato e confuso dal Chronicon Altinate con la lettera spuria di Pelagio II a Elia in ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] 1.000 ettari nei pressi di Altino per 780.000 lire austriache, procedette nel 1858 da un terzo a un quarto dei diritti di percezione stabiliti con i il 30,85%, livelli e decime per il 6,27%, ecc.
45. D.S. Landes, Prometeo liberato, p. 268.
46. A.S.V., ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 197). I Daibolo sono presenti agli atti pubblici nell'ultimo quarto del secolo (198).
In un periodo precoce è documentato Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a cura di Roberto Cessi, Roma 1933 (Fonti per la storia d'Italia, 73), ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] piazza di Piove di Sacco coi suoi intermediari solo nell'ultimo quarto del XII secolo, nel 1193 era in grado di spenderne 2 (Fonti per la storia d'Italia, 9) e l' Origo civitatum Italiae seu Venetiarum (Chronicon Altinate et Chronicon Gradense), a ...
Leggi Tutto