• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1158 risultati
Tutti i risultati [1158]
Arti visive [209]
Biografie [180]
Storia [143]
Architettura e urbanistica [104]
Archeologia [100]
Geografia [57]
Diritto [64]
Religioni [62]
Letteratura [50]
Temi generali [56]

TANARA, Faustino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARA, Faustino Arianna Arisi Rota – Nacque il 10 gennaio 1831 nella frazione Manzano di Langhirano, vicino a Parma, da Giacomo e da Luigia Tromba. Avviato agli studi nel seminario di Berceto, entrò [...] rosse. I garibaldini dall’Unità alla grande guerra, Roma-Bari 2007, ad ind.; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Notarelle di uno dei Mille, nuova ed. La Maddalena 2011, pp. 35, 49; A. Mordacci - O. Piraccini, Monumenti tricolori. Sculture celebrative ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE CESARE ABBA – GIUSEPPE GARIBALDI – TASSA SUL MACINATO – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE GUERZONI

SPECH, Eliodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECH, Eliodoro Elena Bacchin – Nacque a Milano il 9 agosto 1810, primogenito di due cantanti lirici, Giuseppe, tenore, e Maddalena Pietralia, mezzosoprano. Circolano diverse versioni del suo cognome: [...] 49 s., 55, 60 s., 67 s.; G.C. Abba, Noterelle di uno dei Mille edite dopo vent’anni, Bologna 1880, poi edito con il titolo Da Quarto a Volturno. Noterelle di uno dei Mille, Palermo 2010, pp. 86, 90; Id., Due cari morti. Eliodoro Specchi e Atanasio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ISABELLA II DI SPAGNA – SPEDIZIONE DEI MILLE – BALDOMERO ESPARTERO – GIUSEPPE GARIBALDI

MANCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCI, Filippo Fabio Zavalloni Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli. Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] pp. 72, 85; P. Candelpergher, Ricordi di un garibaldino (Aspromonte-Bezzecca), Ancona 1908, passim; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle di uno dei Mille, a cura di G. De Rienzo, Milano 1997, pp. 43, 102. Riferimenti al M. in: G.C. Abba, Cose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MICELI, Luigi Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICELI, Luigi Alfonso Paolo Posteraro – Nacque a Longobardi, in provincia di Cosenza, il 7 giugno 1824, settimo figlio di Francesco e di Antonia Campagna dei baroni di Sartano. La famiglia, appartenente [...] mazziniani alle guerre regie. Nel 1860 fu invece tra gli organizzatori della spedizione dei Mille e con G. Garibaldi si imbarcò da Quarto. Partecipò alle battaglie di Calatafimi e di Palermo e, alla presa della città, fu nominato capitano di stato ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – CAMERA DEI DEPUTATI – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICELI, Luigi Alfonso (3)
Mostra Tutti

ELIA, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Augusto Vladimiro Satta Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] . Nel 1860 ebbe parte attiva nella preparazione della spedizione dei Mille e fu secondo di N. Bixio sul "Piemonte". lui fatta pervenire a D'Annunzio in occasione della manifestazione di Quarto, alla quale l'E., invitato, non poté recarsi di persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – STATO PONTIFICIO – PARTITO D'AZIONE – ISOLE TREMITI – ARTIGLIERIA

FANCIULLACCI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCIULLACCI, Bruno (Massimo) Simone Neri Serneri Nacque a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 nov. 1919 da Raffaello, artigiano, e Rosa Michelini, quarto di sei figli. Nel 1932 il padre, rimasto senza lavoro [...] , venendo ad abitare in via S. Maria, nel popolare quartiere di S. Frediano. Qui il F., proseguiti per breve tempo degli ordigni nei pressi del deposito tranviario di viale dei Mille, sabotando efficacemente l'uscita delle vetture. Pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI DI AZIONE PATRIOTTICA – CASTELFRANCO EMILIA – ACCADEMIA D'ITALIA – CONCETTO MARCHESI – GIOVANNI GENTILE

NUVOLARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLARI, Giuseppe Eva Cecchinato NUVOLARI, Giuseppe. – Nacque a Barbassolo di Roncoferraro (Mantova) il 27 febbraio 1820 da Gaspare e da Francesca Mantovani. Cresciuto in una famiglia di affittuari [...] del Risorgimento, Fondo G. N.; Arch. di Stato di Mantova, Legato Luzio, b. 8, f. 4; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d’uno dei Mille, Milano 1991 (I ed. 1891), pp. 26, 101 s.; G. Castellini, Eroi garibaldini, Milano 1931 (I ed. 1910-11 ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MATTEO RENATO IMBRIANI – BATTAGLIA DI MENTANA – VITTORIO EMANUELE II – MARTIRE DI BELFIORE

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] , Diario 1866-1912, I-III, a cura di B.F. Brown, Bari 1972, p. 290; G.C. Abba, Da Quarto al Volturno. Noterelle d'uno dei Mille, Milano 1981, p. 10; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I, Firenze 1929, p. 104; E. Battigelli, Riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOVI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVI, Paolo (in alcuni documenti: Bovi Campeggi, Paolo) Lucetta Franzoni Gamberini Nacque a Bologna il 10 genn. 1814 da Antonio e Maria Dalla Casa, famiglia di negozianti appartenente a quella borghesia [...] i primi ad essere al corrente degli avvenimenti che si preparavano. Perciò si trovò a Quarto il 5 maggio 1860, pronto a partire per la spedizione dei Mille. Dapprima ebbe la qualifica di commissario di prima classe, poi di commissario generale presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – MARESCIALLO D'ALLOGGIO – SPEDIZIONE DEI MILLE – ITALIA MERIDIONALE – REPUBBLICA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVI, Paolo (1)
Mostra Tutti

BELTRANI, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI, Vito Francesco Brancato Nacque a Trapani il 2 dic. 1805. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si recò a Milano, a spese del municipio di Trapani, per studiarvi scienze naturali: a Milano [...] del governo rivoluzionario, assumendo la segreteria del quarto comitato addetto all'amministrazione civile, all' e critica d'arte. Rientrato in patria subito dopo lo sbarco dei Mille a Marsala, contribuì a sollevare l'isola per Garibaldi, ma, fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PAOLO PEREZ – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI – MASSIMO D'AZEGLIO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI, Vito (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 116
Vocabolario
mille
mille agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
óra²
ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali