RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] a fascio di cinque elementi. Su uno dei lati del deambulatorio si apre l'abside Chiara nel duomo di Colonia, del terzo quarto del 14° secolo.Fin dal periodo carolingio arti suntuarie, soprattutto a partire dal Mille, con il declino di Aquisgrana - ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] 'Università di Roma ha condotto per circa un quarto di secolo sulla pittura del Sei-Settecento in X è superiore di almeno un fattore mille a quella di un potente tubo a nudo per quanto riguarda la nitidezza dei contorni, in quanto la polvere che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Roma è di poco anteriore al Mille una replica nella piccola abside della all’albero disseccato dell’Antica Legge: l’albero dei buoni frutti è simbolo della Chiesa e di la scuola romanica emerge nel terzo quarto del XII secolo con i rappresentativi ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , testimoniato intorno al Mille, e l'insediamento germanico quando fu abbattuta da un fulmine.Nell'ultimo quarto del sec. 13° la soluzione a traforo significativi tra gli esempi più tardi sono la coppa dei re, manufatto in oro del sec. 14°, ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] a causa della divaricazione tra lettura dei giornali (dove risulta al quarto posto) e partecipazione elettorale, dove invece -Alto Adige – che registra 133,46 quotidiani venduti ogni mille residenti – è pari a 186,6 ottenuto risolvendo la proporzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] , innalzate poco successivamente al Mille, il che è indice Pace di Valentino già nel terzo quarto del Duecento. In aggiunta a questi Neri Lusanna, s.v. Toscana, in Dizionario della pittura e dei pittori, IV, Torino 1995, pp. 594-600; Pittura murale in ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] sale - hanno ottenuto un certo successo, pur tra mille difficoltà tecniche e politiche. I sussidi generali per l'alimentazione termini monetari, un aumento dei prezzi comporta l'acquisto di minori quantità di cereali. In quarto luogo si sostiene che ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] stesso 1997 ben quattro conflitti avevano fatto ciascuno più di mille morti in quel solo anno. Quanto poteva apparire di incoraggiante non mancarono. A differenza che nel 1991, tre quartidei bombardamenti della Coalizione furono con smart bomb. Oltre ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] cose, un sinodo tenutosi a Rodez intorno al Mille, nel corso del quale i vescovi e i capitale bizantina nel corso della quarta crociata (1204). Rilevante fu tra tutte le casse-r. medievali, il r. dei re Magi nel duomo di Colonia, databile tra il ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] nel treno un veicolo fondamentale di unità prima del 1860 e uno dei principali mezzi per «fare gli Italiani» dopo il 1861. Avendo proprio grazie ai piroscafi Rubattino, sui quali i Mille salparono da Quarto di Genova il 5 maggio 1860, con le navi ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...