La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] non parassita) di ventidue byte. Questo organismo è circa un quarto della grandezza del suo progenitore di ottanta byte, e si per un totale di mille miliardi di cellule. Esso funziona in modo analogo a due dei principali tipi di parallelismi ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] . Fantino (m. a Tessalonica verso il Mille), maestro di s. Nilo di Rossano ed greca e medievale, "Atti del Quarto e Quinto Incontro di Studi di M. Amari, C. Schiaparelli, Atti della R. Accademia dei Lincei, s. II, 8, 1883; G. Silvestri, Tabulario ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] stima che intorno al primo quarto del prossimo millennio la maggioranza della nel corso della storia. Nell'anno Mille, le più grandi città d'Europa eye, come è chiamato in America il detective dei romanzi polizieschi, si trasforma in private I: egli ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] usate in luogo dei coefficienti ci, e per alcune delle prime potenze della base (per es., dieci, cento, mille), usate al questi ultimi; per esempio, una tavola dà multipli di 65 (un quarto del calendario rituale) sino a 28×65 (=7×260), poi multipli ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] ordine di grandezza: da un quarto a metà), da realizzare entro una nuova offerta di un pacchetto di incentivi da parte dei ‘P5+1’ – ossia i cinque membri permanenti del programma, mettendo fuori uso circa mille centrifughe per l’arricchimento delle ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] Morienval, fine primo quarto del sec. 12°; Mil, Paris 1973 (trad.it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974); A. Linage Conde, Los origenes del monacato R. Oursel, L. Moulin, R. Grégoire, La civiltà dei monasteri, Milano 1985, pp. 173-232; A. Legner, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giordano Bruno
Michele Ciliberto
In seguito alla morte sul rogo, sull’opera di Giordano Bruno si è accumulata la densa polvere di una fortuna, e di un mito, che ha stravolto per un lungo periodo tratti [...] colpi che aveva ricevuto dalla sorte, le «mille spellicciate» da cui era stato colpito.
Ma : c’è, infatti, la scrittura inerte dei pedanti e c’è quella che entra in , di quello un corno, de l’altro un quarto di dietro, di costui le orecchie, di colui l ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ²3-R ln M, in cui R è la costante dei gas ed M è il peso molecolare. Ne risulta che grosse superficie della Terra solo l'un per mille è sfruttato a scopo fotosintetico, benché tale prodotti di riduzione sono innocui; e quarto, esso è un gas e quindi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dieci di mille versi ciascuno La Sforziade di F. F., Trapani 1902; N. Quarta, Icommentatori quattrocentisti del Petrarca, in Atti della R. , XXIII (1905), pp. 318-323; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV, I, Firenze ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] carte per oltre mille anni, con Apocalisse di Beato di Liébana. Qui il quarto continente non raggiunge le proporzioni di un tav. VIII, fig. 1b) con i nomi dei figli di Noè all'interno dei continenti.Nella carta di un manoscritto custodito a Londra ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...