CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] parte reimpiegati dopo il Mille nel campanile della ricostruita maturata nel clima del quarto concilio lateranense del 1215 del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] appigli cronologici ed è stato ascritto a periodi diversi, entro il terzo quarto del sec. 11° (Christe, 1978, p. 107) o alla Mille nella Diocesi di Verona, Verona 1987; G.P. Marchini, La pittura veronese dei secoli X-XIII, in Verona dalla caduta dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] (fig. 10A). In un foglio, tre dei quattro elettroni di valenza di un atomo di carbonio elettronica è indicata con sp2. Il quarto elettrone di valenza di ogni atomo alto-basso) del potenziale è circa mille volte più elevata che negli attuali ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Arturo Falaschi
Mauro Giacca
La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] con una frequenza di circa l'uno per mille rispetto all'inserimento casuale. Il concetto di terapia da questi vettori nel muscolo o nel fegato dei pazienti. La seconda è appena iniziata e si utilizzati in circa un quarto delle sperimentazioni, ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] di vista chimico-fisico e con la diffrazione dei raggi X sia gli oligomeri provenienti dalla dell'etilene, con rese di mille, anziché dieci, chilogrammi di Uniti (per circa un quarto), Europa occidentale (per circa un quarto) e i restanti paesi, ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Lv. 16,4; 16,24). Nelle Scritture si fa riferimento anche al b. dei neonati (Ez. 16,4) e a quello finalizzato alla toletta (Ez. 23, in un salterio fiammingo del primo quarto del Trecento (Copenaghen, Kongelige Bibl., secoli dopo il Mille.A Milano, nel ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] : 109; Mancini 1992: 116).
azar «moneta» < pers. hazār «mille» (Pozzi 1991: 1082); basalucchi «sorta di moneta» < port. bazaluco quarto centenario della morte, Firenze, Olschki, pp. 360-379.
Soravia, Giulio (1994), Pigafetta lessicografo dei ...
Leggi Tutto
CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] c. di St. Severin a Colonia (fine sec. 10°). Dopo il Mille lo schema resta diffuso e sempre più esteso, con tre o più rilievo dei sottarchi, presentano in Boemia le c. ad aula rettangolare monoabsidata del monastero di Břevnov (primo quarto del ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Paolo I (757-767) ne costruì uno in argento per la chiesa dei Ss. Stefano e Silvestro (od. S. Silvestro in Capite; Lib. Pont trasferito forse intorno al Mille). Quattro colonne sorreggono conservate tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] di sviluppo, trasparente traduzione del 'quarto' di miglio inglese, così come decina di vittime, fu soppressa la Mille Miglia.
L'uscita sul mercato della : solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel 1973 ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...