La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] dei 'gruppi di cinque' secondo le relazioni seguenti: 1=primo=madre; 2=secondo=primogenito; 3=terzo=secondogenito; 4=quarto dieci famiglie a quelli di cinquanta, cento, cinquecento, mille e così via fino ai signori di quarantamila famiglie.
...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] di S. Lucia alle Malve, di S. Nicola dei Greci, della Madonna della Croce in area materana (Pace oltre a quelli relativi a prima del Mille, vanno ricordati: un piccolo enkólpion del la Serbia, "Atti del Quarto Convegno internazionale di studio sulla ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] 3,5 miliardi di anni fa. Lo sviluppo dei procarioti (cianobatteri e batteri) è iniziato circa e i 30 milioni. Per l'ultimo quarto del 20° secolo gli scienziati hanno ) Zur Bestäubungsstrategie von Pulsatilla vulgaris Mill. Flora, 181, 261-325. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] uno dei casi più rilevanti della tipologia nei primi decenni dopo il Mille, anche per la plastica dei sostegni l’impianto ad absidi opposte del San Pietro di Civate (terzo quarto dell’XI secolo), la soluzione bipolare della cattedrale di Aosta, ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] e di emancipazione a spingere le donne dei Paesi poveri a emigrare; è l’aumento ha altresì comportato, dall’ultimo quarto dello scorso secolo, una crescita con 1582 vittime accertate, di cui oltre mille sulle rotte per le Canarie. Nonostante questo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] funzionano i sistemi planetari. Il quarto tema approfondisce la comprensione dei meccanismi fondamentali alla base del planetario, anche se rappresenta un granello rispetto al Sole che è mille volte più massivo. L'interno di Giove è quello meglio ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] in costante mutazione. Qualunque struttura rigida salta in mille pezzi: sopravvive solo chi ha l'intelligenza di mettersi il Palatino con le sue abitazioni lussuose era diventato il quartiere residenziale dei nobili). Alla metà del 1° secolo a.C. ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] era riuscito a ottenere la collaborazione di circa mille tra editori, stampatori e librai, disponibili a .
Dell’Enciclopedia, Treccani fu anche autore (e uno dei più prolifici), a partire dal quarto volume (1929) e in quasi tutti i seguenti (un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] sentinelle, si son trovati davanti a più di mille lancie nostre, e con tal furia ci si veder Teògene che affila
Contro le care gole
Dei dolci figli e dell’amata sposa
Il della mia esistenza con un’ora e un quarto di vita.
MERCUZIO: Puro e semplice? ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] In un contesto di forte appoggio da parte dei sovrani, sotto il vescovo Sisnando I (m Maria nel 912 e ricostruita intorno al Mille, la cui pianta basilicale con una a crociera e le tribune da volte a quarto di botte; all’esterno si ergevano nove torri ...
Leggi Tutto
mille
agg. num. card. e s. m. [lat. mīlle], invar. – 1. Numero cardinale, unità del quarto ordine nel sistema di numerazione decimale, equivalente alla terza potenza del dieci (perciò scritto anche, nell’uso scientifico, 103) e a dieci volte...
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). Assume varie qualificazioni (alcune...